11 - 13 aprile 2008 - CSB SARRASTRI - SARNO (SA) 
3ª Prova Gran Prix Italia

< GIRONI ELIMINATORI > < CLASSIFICA FINALE >
< CLASSIFICA ELIMINATORIE > < CLASSIFICA FINALE - MEDIA GENERALE >
< SEMIFINALI - FINALE >   
TABELLE RIASSUNTIVE
< PARTECIPANTI E COMPOSIZIONE GIRONI > < CLASSIFICHE GIRONI DOPO ELIMINATORIE >
< TABELLONE FINALI > < ANDAMENTO GARA PER SINGOLO GIOCATORE >

 
Con la 3^ Prova è terminato il Grand Prix Italia di Carambola 3-SPONDE dell’ annata 2007-2008; quest’ anno, infatti, a differenza dell’ anno passato, non era prevista una finale fra i migliori classificati, e la classifica finale a punti verrà basata sui risultati delle 3 Prove gia effettuate, a Foligno la 1^, a Latina la 2^, e a Sarno quest’ ultima.
Sono stati 21 i partecipanti alla Prova di Sarno, a somiglianza della Prova di Foligno ( solo a Latina si è raggiunto il numero di 28 ), e, fra di essi, nove sono venuti dalla Sicilia ( sette da Catania ).
Mentre per i giocatori “ peninsulari “ una sfortunata serie di coincidenze personali e agonistiche ha contribuito a determinare alcune importanti assenze, per gli “ isolani “ la sede della gara, raggiungibile con certa comodità, ha certamente giocato a favore.

La sala che ci ospitava è stata all’ altezza delle migliori aspettative: spaziosa, silenziosa, con tavoli molto curati e panni nuovi del tipo perfettamente adatto alla carambola, posti a sedere per il pubblico, e tutto quanto poteva essere desiderato da pur esigenti giocatori. Perfetta l’ ospitalità di Sergio Basélice, gestore di questa nuova struttura ( tre soli anni di attività ).

Si è cominciato a giocare subito, sabato mattina, forse troppo presto ! Così sembra essere stato almeno per Dado Smajlovic, che proveniva dalla Sardegna dopo un viaggio iniziato nelle ore antelucane. Infatti le sue prime 11 riprese sono andate a vuoto, e quando ha veramente cominciato a giocare … era troppo tardi : Salvatore Ruocco era già troppo avanti, e così Dado, pur vincendo la 2^ partita, non ha superato le eliminatorie.
Ancora una volta, comunque, è stato il sorteggio a determinare una sequenza di partite “severa” nei confronti dei più bravi: non solo, come già detto, Smajlovic ha trovato Ruocco nel suo girone, ma anche gli accoppiamenti della “finalina” hanno messo Ruocco di fronte al bravissimo Domenico Mingiardi.
Quest’ ultimo, non solo ha vinto su Sebastiano Ruocco ( con una media match di 1,053 ), ma ha poi continuato a vincere su Ernesto Di Tizio nella semifinale e, nella finale, su un coriaceo, concentratissimo, ma forse, alla fine, stanco Biagio Buzzanga. Biagio era stato vincitore di girone e nella finalina aveva superato un altro vincitore di girone, Roberto Grande di Taranto, nonostante questi lo avesse molto validamente contrastato ( 0,680 la media match di Grande in questa finalina )., 

Domenico Mingiardi ha vinto la finale con una media match di 1,250, e sono sue la migliore Media Generale nella Prova ( 0,901 ) e la migliore Serie ( 8 carambole ). E’ invece di Giuseppe Cuomo, di Napoli, la migliore media match, 1,429, realizzata nelle eliminatorie contro il romano Roberto Basili; Cuomo, peraltro, non ha ripetuto l’ exploit nell’ altra partita delle eliminatorie contro Mauro Rufini. Questi ha infatti vinto il girone e si è poi classificato terzo nella Prova.

Nella classifica definitiva, dopo Mingiardi, Buzzanga e Rufini, si sono qualificati Ernesto Di Tizio, Sebastiano Ruocco, Roberto Grande e Raffaele Faella. Quarto classificato, come ho detto, è stato il sempre presente ed efficiente Ernesto Di Tizio, di Pescara, uno dei più appassionati “ amatori “ di biliardo; egli è capace di coniugare le abilità indiscusse nelle specialità dei birilli ( per le quali è conosciuto a livello nazionale da vari decenni ), con quelle necessarie per la carambola, forse complementari alle prime, ma certamente differenti.
Il termine “ amatore “ è stato da me usato volutamente per parlare di Ernesto Di Tizio, non per classificarlo come dilettante, ma per accennare al nome da lui stesso assegnato alla bellissima sala di cui è proprietario a Pescara, il “ Circolo Amatori Biliardo “.

In questa sala si disputerà, nei giorni 24 e 25 maggio p.v., la Prova Unica di Qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto, valida per la partecipazione di tutti i tesserati FIBIS nelle Zone Nord e Centro-Sud, da cui usciranno 6 qualificati per la Poule Finale di Campionato ( vedi locandina ).

Ricordo che altri 2 qualificati per questa Poule saranno i primi 2 della classifica finale a punti del Grand Prix: mentre posso anticipare che uno di questi qualificati sarà Sebastiano Ruocco ( che già era in testa a questa classifica al termine delle prime 2 Prove ), per la definizione del secondo nominativo bisogna rimandare alla lettura della classifica, che verrà stilata a suo tempo da Salvo Oriti, responsabile nazionale della Sezione Carambola.

Concludo, allora, dando l’ appuntamento a Pescara a tutti i giocatori delle Zone citate, sottolineando la caratteristica di grande, allargato appuntamento che la Prova di Pescara avrà per tutti i giocatori, che avranno la possibilità di partire da zero per la corsa alla Poule Finale del Campionato.

Un caloroso saluto e sincero ringraziamento a tutti i partecipanti delle gare di carambola.

Franco Careddu

 

1° class. Mingiardi



2° class. Buzzanga



Premiazione finalisti



I 4 semifinalisti



I finalisti con il gestore



Di Tizio e Rufini