9 - 12 luglio 2009 - Bocciodromo di Casalincontrada (CH)
  CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 2008-2009

Tre nuovi Campioni Italiani di Carambola 3-Sponde
1ª Categoria 2ª Categoria 3ª Categoria
CLASSIFICA ELIMINATORIE >> PARTITE ELIMINATORIE >> PARTITE ELIMINATORIE >>
PARTITE-FINALI >> CLASS. ELIMIN.-PARTITE-FINALI >> CLASS. ELIMIN.-PARTITE-FINALI >>
CLASSIFICA FINALE >> CLASSIFICHE FINALI >> CLASSIFICHE FINALI >>


In pochi giorni, intensi e memorabili, dal 9 luglio al 12 luglio 2009, il biliardo ha laureato 3 nuovi Campioni Italiani nella specialità della Carambola 3-SPONDE per l’ annata agonistica 2008-2009. I nomi dei tre bravissimi sono:

Marco Zanetti ( BZ ) – che ottiene per la diciottesima volta il titolo di Campione Italiano nella massima categoria della Carambola 3-Sponde, la Prima Categoria.
Marcello Antoci ( RG ) – che diventa così il nuovo Campione Italiano della Seconda Categoria.
Francesco Barbagallo ( CT ) – che si aggiudica il titolo di Campione Italiano della Terza Categoria.

Quest’ anno si sono disputate le finali nazionali per tutte le categorie, grazie ad una decisione presa, all’ inizio dell’ anno, da parte del nuovo Responsabile Nazionale della Sezione Carambola della FIBIS, Maurizio Lodato.
Decisione apprezzabilissima, che ha consentito il giusto completamento di una vivacissima annata agonistica, svolta ai diversi livelli di abilità, non solo in Sicilia ( tutti sanno che nella nostra isola maggiore la carambola ha trovato la sua patria di elezione ), ma anche nella Penisola e in Sardegna.
La validità di questa decisione è stata dimostrata dai risultati agonistici e dalla partecipazione entusiastica dei carambolisti, e prelude ad un programma, che Maurizio Lodato si propone di mettere a punto, di evidenziazione di categorie e differenziazione di specialità ( biathlon, libera, juniores, squadre, ecc. ) per l’ annata 2009-2010.
Ma torniamo al Campionato appena concluso.

 

Per quanto riguarda la Prima Categoria, bisogna ammettere che la vittoria di Marco Zanetti era nei pronostici di tutti, e non solo perché si sta parlando del Campione del Mondo in carica, ma perché è ancora notevole la distanza che lo separa dagli immediati inseguitori, qui nel Campionato Italiano. E le previsioni non sono state disattese. 
Infatti, Marco ha vinto tutte le partite senza grosse difficoltà, alternando prestazioni ottime a risultati da urlo !
La sua Media Generale – 1,812 – è di livello mondiale, e altrettanto si deve dire per la sua migliore Media Partita – 3,077 – e per la migliore serie – addirittura 17 punti ! Questi due ultimi punteggi sono, sicuramente, due nuovi record italiani.
Gli ultimi due risultati Marco Zanetti li ha ottenuti nella partita dei quarti di finale contro Alfio Basile, che poco ha potuto fare per arginare la piena di carambole che uscivano dalla stecca del campione.

Ricordiamo che Alfio Basile era stato recentemente considerato dallo stesso Zanetti - in un’ intervista rilasciata a Paola Luzzi per BiliardoWebMagazine – uno dei più bravi giocatori italiani.
Accanto al nome di Basile, gli altri nomi citati in quella occasione erano stati : Salvatore Papa, Giorgio Mancini, Emilio Sciacca, Fabrizio Cortese e Michele Notarrigo.
Tutti questi nomi appaiono fra i primi otto classificati, fatta eccezione per Sciacca, che non ha potuto partecipare completamente alle Prove di qualificazione della Poule Finale.
Salvatore Papa è stato, come l’ anno scorso, il tenace avversario di Zanetti nella finale, dopo aver vinto, con qualche difficoltà, su Fabrizio Cortese nei quarti di finale, e su Gabriele Fasciana nella semifinale.
L’ inattesa new entry nell’ ambíto gruppo dei primi otto classificati è stato proprio Gabriele Fasciana ( 56 anni, come lui stesso ha sottolineato in fase di premiazione ).
Fasciana ha superato, nei quarti di finale, Sebastiano Ruocco ( speranza della carambola napoletana, che è finito, così, sesto in classifica ), ed ha ceduto solo in semifinale al bravo Salvatore Papa, il quale ha fatto in quella partita la sua media match migliore ( un ottimo 1,333 ). Gabriele Fasciana ha conseguito, addirittura, la media match di 1,500 e la media generale di 0,871, seconde solo ai risultati del campione Zanetti.

Inattesa la distanza dalle prime posizioni in classifica, sia di Domenico Mingiardi, primo in Sicilia al termine delle Prove di Qualificazione con un’ ottima Media Generale di 1,020, sia di Andrea Bitetti, che l’ anno scorso, alle finali di Castelraimondo, si era qualificato terzo ( e quindi Master dell’ annata 2007-2008 ), con la Media Generale di 1,202. 
Per tutti e due questi atleti si è trattato sicuramente di un non immediato adattamento alle condizioni di gioco ( caldo, umidità, rendimento non ottimale dei biliardi, ecc. ).
Bitetti era riuscito a realizzare la bella media di 1,304 nella partita vinta su Dado Smajlovic ( fra i più bravi dei 3 Sardi partecipanti, insieme a Emanuele Villasanta e Luca Atzeri ) .
Andrea Bitetti, Sebastiano Ruocco e Giuseppe Cimino, Antonio D’Aniello, Domenico Mingiardi – oltre, naturalmente, ai primi quattro classificati – hanno ottenuto la Media Partita superiore a 1,000.

Uno sguardo generale alla classifica consente di notare che fra i primi 16 classificati ci sono 5 “non-siciliani” ( oltre a Zanetti ), accanto a 12 atleti siciliani : una conferma di buona vitalità della carambola italiana.
E’ opportuno e graditissimo chiudere con i migliori auguri e complimenti ai 4 Master di quest’ anno: Marco Zanetti, Salvatore Papa, Giorgio Mancini e Gabriele Fasciana !

 

Nella gara per il titolo di Campione per la Seconda Categoria, è stato Marcello Antoci il vincitore. Marcello ha vinto abbastanza bene tutte le partite, eccezione fatta per un pareggio cui è stato costretto dal barese Domenico Scaramuzzi.
Buono anche il distacco dal secondo in classifica , il tarantino Roberto Grande.

Ma è stata proprio di Roberto Grande la prima posizione nella classifica per Media Generale ( ben 0,725 ) e nella migliore Media Partita ( 1,136 ! ). Con questa sua prestazione, Roberto Grande ha sicuramente ottenuto due record da registrare negli archivi della FIBIS. Infatti i precedenti record per la 2^ Categoria sono, rispettivamente, di 0,574 di M.Generale e 1,053 di M.Partita per la distanza ai 20 punti, e 0,721 di M.Generale e 1,086 di M.Partita per la distanza ai 25 punti. In ogni caso, le prestazioni di Roberto Grande sono superiori ai record precedenti.
Un “bravo ! “ a Roberto Grande, per la tecnica di gioco e, in particolare, per la esemplare capacità di concentrazione.
A Benedetto Raspanti, terzo classificato, la migliore serie massima ( 7 punti ), e il terzo posto ( dopo Grande e Antoci ) nella classifica per M.Generale. A Benedetto anche ( se mi si permette la digressione ) un encomio particolare per le sue capacità di cantante ( “karaoke” perfetto, fino a notte inoltrata, in un ristorante vicino alla sede di gara ! ).
Il perugino Stefano Ponti, il sardo Roberto Saba, e il catanese Salvatore Virgillito, seguono in classifica, con qualche rimpianto per non essere riusciti a far emergere la loro bravura a dispetto di alcune avverse condizioni di gara.

 

Nella corsa al titolo di Campione della Terza Categoria, la gara si è concentrata nella lotta fra il catanese Francesco Barbagallo e il palermitano Domenico Giacalone, ( lotta quasi impari a loro vantaggio contro gli avversari, incontrati di volta in volta ). La ha avuta vinta, in finale e in maniera netta, Francesco Barbagallo, che è ora il nuovo Campione di Terza Categoria. Ma è facile affermare che l’ abilità di tutti e due questi atleti va ben oltre la media un Terza Categoria.
Basta notare, a questo proposito, che ambedue hanno realizzato una M.Particolare di 1,500 ( sicuramente nuovo record italiano di categoria ), e che Domenico Giacalone ha terminato le partite eliminatorie con una M.Generale di 0,900, e si è posto al primo posto nella classifica finale per M.Generale, con 0,712 ( anche migliore Media Max di 6 punti).
Di fronte a tali prestazioni, poco hanno potuto le pur buone prestazioni del trapanese Pietro D’Aguanno e del cagliaritano - animatore della carambola sarda – Costantino Frasconi.

Una menzione merita la partecipazione di Ernesto Di Tizio, quasi padrone di casa : la sua sala biliardi a Pescara ( vicina, perciò a Casalincontrada, sede di gara del nostro Campionato ), si chiama “ Circolo Amatori Biliardo “, è la più grande ( 7 biliardi internazionali ) sala del centro Italia, ed è costantemente sede di tornei di “stecca” e di carambola.
Ernesto è il più “presente” degli atleti della Penisola, e il suo solo rammarico è che talune gare ( qualunque specialità lo vede temuto avversario per chiunque ) possano essere programmate in date concomitanti !

 

Ho parlato di sede di gara.
Le partite della Poule Finale del Campionato di quest’ anno si sono svolte – insieme con le finali del Campionato di Pool - nel Bocciodromo Comunale di Casalincontrada ( Chieti ), dove gli sforzi incrociati di Maurizio Lodato ( Responsabile Nazionale Carambola ), Mario Zagaglia ( Consigliere Federale FIBIS ) e Raffaella Panara ( titolare della “Augusta Ludus” , società organizzatrice di eventi sportivi ), sono riusciti a fare il miracolo di organizzare in maniera più che lodevole questa Finale di Campionato, pur in mezzo a molte concomitanze avverse ( stessa data del G8 e di altre gare sportive nazionali e internazionali, difficoltà alberghiere, problemi di adattamento della sede di gara, ecc.) .

Le foto, che troveranno certamente spazio nella bella rivista “ Quelli del biliardo “ ( ricordo che la Augusta Ludus - e la Raffaella Panara per essa - pubblica questa nuova rivista dedicata al mondo del biliardo ), queste foto, dicevo, mostreranno quali incredibili risultati di sistemazione logistica siano stati ottenuti.
Fra gli sponsor e ospiti dell’ evento, in prima linea, il Comune di Casalincontrada, il cui Sindaco, Avv. Concetta Di Luzio, ha premiato, al termine della gara, i migliori classificati.

Chiudo con il generale – e personale – augurio di futuri successi a tutti gli operatori del mondo della carambola.

Franco Careddu
( Direttore di Gara a Casalincontrada )