Le Prove di qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto di 3
Sponde, riservate alle Zone Nord e Centro-Sud, si sono concluse con la Prova
svolta a Pescara nei giorni 30 e 31 maggio 2009.
I partecipanti a questa terza Prova erano 27, non molto numerosi, quindi,
(alla Prima Prova di Ostia erano presenti 40 atleti), ma la Penisola era ben
rappresentata, con 11 città di origine dei giocatori, da Trieste a Taranto.
Si gareggiava per mantenere le posizioni nella Classifica speciale a punti,
o per tentare di rientrare fra i qualificati alla Poule Finale del
Campionato Italiano Assoluto, oppure, semplicemente, per l’ amore per la
gara e la carambola.
Il vincitore della gara è stato Giorgio Mancini di Trieste, e il suo valore
assoluto di “trespondista” aveva consentito di fare facili previsioni sul
risultato finale. Giorgio ha dovuto superare qualche difficoltà inattesa,
sopratutto nella partita finale, in cui l’ avversario, Tiziano Scaramuzzi,
ha tentato, con certo successo, di rallentarne il ritmo di realizzazione.
Ma alla fine, è di Mancini la vittoria in questa Prova, la migliore Media
Generale ( 1,046 ), la migliore Media Match ( un eccezionale 2,000 ), e la
migliore serie ( 9 carambole ).
In realtà, un avversario di Mancini era atteso come forte ostacolo alla sua
vittoria, ed era Sebastiano Ruocco, la punta di diamante del gruppo dei
napoletani ( e dintorni ), che hanno in Antonio D’Aniello (assente per
impegni di “stecca”) l’ altra testa di serie.
Ma Sebastiano non è apparso in gran forma ( ha concluso con una media
generale di 0,657, ben al di sotto delle sue potenzialità e dei suoi recenti
successi ), e ha trovato sulla sua strada, negli ottavi di finale, un
Garofalo che lo ha imbrigliato, superandolo con una bella media di 0,714.
Fra i primi 8 classificati, dopo il giovane Scaramuzzi, sono : Fabio Merola,
che si conferma a ottimi livelli fra i giocatori delle nostre zone, Roberto
Grande, che migliora del 45 % la media generale di entrata in gara, Umberto
Bellino e Roberto Garofalo, che si confermano ad alti livelli di
realizzazione ( soprattutto Garofalo con una media generale di 0,721, ben
superiore a quella della prima gara, svolta a Rieti nel novembre 2008 ).
Va sottolineato un ottimo rientro nelle gare di 3-Sponde, quello di Michele
Di Tacchio ( BA ), che arriva 5°, con una media generale di 0,734 e una
media match di 1,818 !
E infine, la presenza di un “grande” del biliardo, Paolo Diomajuta, che si
inserisce fra i primi 8, dopo aver vinto negli ottavi addirittura Pino De
Franceschi, numero Uno della Classifica Finale a Punti delle Zone Nord e
Centro-Sud !
La presenza di Paolo Diomajuta ci ha fatto sentire maggiormente l’ assenza
di altri italianisti, che erano stati presenti nelle gare delle precedenti
annate agonistiche, ma che sono stati sempre impegnati, quest’ anno, in
altre gare di “stecca”…..
Ma lasciamo al futuro la soluzione del problema della sovrapposizione delle
date…..
Ritorniamo alla Classifica Finale a Punti.
La corsa alla qualificazione si chiude, per le Zone Nord e Centro-Sud,
con questa sequenza di atleti qualificati per la Poule Finale di 1^
Categoria : De Franceschi, Mancini, D’Aniello, Bellino, Ruocco, Garofalo,
Rufini e Scaramuzzi T.
Fra questi, 6 hanno partecipato a tutte e tre le Prove, mentre Mancini e
Scaramuzzi hanno partecipato a 2 di esse.
La partecipazione ad una sola Prova ha escluso dalla Poule Finale di 1^
Categoria un giocatore “illustre”, certamente di altissimo valore, e non
solo per le nostre Zone : Emilio Sciacca.
Per quanto abbia vinto la Prima Prova ( Ostia, 21 e 22 febbraio 2009 ), e
abbia ottenuto da questa partecipazione quasi il punteggio massimo ( 120
punti, perché 1° in classifica generale, 1° nel girone, e 2° come media
generale ), Emilio Sciacca è stato superato nella classifica a punti da
Tiziano Scaramuzzi ( 137 punti di classifica finale ), e dagli altri che
sono riusciti a partecipare ad almeno 2 Prove. Così, Sciacca è il primo dei
3 atleti che si qualificano per la Poule Finale di 2^ categoria (lo seguono
Fabio Merola e Roberto Grande). I successivi 3 della classifica
parteciperanno alla Poule Finale della 3^ Categoria: Domenico Scaramuzzi,
Aldo Martinico e Stefano Ponti.
Queste qualificazioni, come si sa, sono soggette a possibili modifiche per
il caso di assenze dei “titolari” : infatti, in questi casi, si fa luogo a
recuperi dalle posizioni più basse della classifica. E i primi possibili
recuperi potrebbero essere quello di Sciacca nella 1^ categoria, e così, a
scalare, fino ad Armando Azzola, o anche Ernesto Di Tizio, che al momento
sono i primi esclusi. A proposito di Ernesto Di Tizio, ancora un particolare
ringraziamento a lui e al suo socio Mario Di Giacomo, per la calda ed
efficiente ospitalità che hanno riservato alla gara nella loro sala “
Circolo Amatori Biliardo “.
Chiudo con una notazione di grande rilievo : era presente a Pescara, già
all’ inizio della Prova e fino al termine di essa, il nuovo Responsabile
Nazionale della Carambola ( nonché Consigliere Federale FIBIS ), Maurizio
Lodato.
La sua presenza gli ha consentito, non solo di conoscere molti dei
personaggi che si muovono in questo ambiente “peninsulare” per lui nuovo ( è
stata sua la stretta di mano finale per complimenti e auguri ai vincitori e
finalisti ), ma anche di procedere speditamente nelle finali fasi
organizzative della gara che chiuderà la stagione : la Poule Finale del
Campionato Italiano Assoluto di Carambola 3-Sponde.
Infatti, è già stata presa definitivamente la decisione ( dopo vario
alternarsi di voci e valutazioni ) che ha individuato una vicina località
abruzzese come sede di questo evento agonistico. Ma su questo argomento
interverranno a breve, per illustrare il programma, le attese comunicazioni
ufficiali da parte della FIBIS.
Un cordiale augurio di tanti successi a tutti gli amici lettori
Franco Careddu
|