Ostia 19/20 novembre 2011 - CSB KING

  1° Memorial Gastone Frabetti - Carambola 3 sponde

LOCANDINA >>

ELIMINATORIE >> INCONTRI >> TABELLONE FINALE >> CLASSIFICA FINALE >> CLASSIF. MEDIA GENERALE >>


Potrebbe sembrare difficile coniugare in un Torneo la caratteristica di “memorial” in ricordo di un amico recentemente scomparso, e l’atmosfera di festa, pur contenuta nelle manifestazioni, in onore dello Sport della Carambola.
Ma, sia in un senso che nell’ altro, il Torneo Open di Carambola 3 sponde, svoltosi ad Ostia nel 19 e 20 novembre 2011, è stato un importante successo.
Gastone Frabetti, già pilota della Aeronautica Militare e dell’ Alitalia, e appassionato giocatore di biliardo, recentemente scomparso, aveva scoperto la carambola accanto a Roberto Garofalo, compagno d’armi e collega e amico di sempre, nella quotidiana frequentazione del CSB “KING” di Ostia, che ha ospitato e sponsorizzato la manifestazione.

Alla cerimonia di apertura erano presenti la vedova Frabetti, e altri familiari, commossi e riconoscenti per il ricordo affettuoso manifestato nei confronti dell’ amato defunto. Gli amici di Gastone, primi fra tutti Roberto Basili e Roberto Garofalo, sono riusciti a richiamare intorno ai tavoli verdi, e alle classiche biglie puntinate della carambola, giocatori di ogni livello, dal Nord al Sud d’Italia.
Era presente il pluricampione Italiano e Mondiale Marco Zanetti, che Gastone aveva seguito come sostenitore, insieme a Roberto Garofalo e Roberto Basili, in varie trasferte all’ estero.
Erano presenti alcuni altri fra i migliori carambolisti italiani : 7 dei migliori 12 italiani classificati nell’ ultimo Campionato Assoluto, il Campione italiano di 2^ categoria .
E poi tanti altri, di ogni livello di gioco, da ogni parte d’ Italia, da Trieste alla Sicilia ( i siciliani erano addirittura 9 ) fino al numero di 40 giocatori, massimo consentito dalla situazione logistica ( le iscrizioni hanno superato la cinquantina ).
Salvatore Papa, Giorgio Mancini, Sebastiano Ruocco, Gabriele Fasciana, i nomi più conosciuti, con un trascorso di Campioni o Vicecampioni Italiani o Master .

Il livello tecnico espresso nelle partite non ha certamente deluso i numerosi spettatori.
Marco Zanetti per primo è stato entusiasmante nella sua prima partita di girone, con una media stratosferica di 6,667, sicuramente mai vista in Italia e rara anche a livello mondiale. Ottimo il livello di gioco anche degli altri atleti di 1^ e 2^ categoria: la media raggiunta nelle eliminatorie dai 16 finalisti è stata superiore a 0,760; la Media della miglior partita è stata pari o superiore a 1,000 per un quinto dei giocatori, con Salvo Papa in testa, per la Media Partita di 1,667 ( dopo l’eccezionale e già citato 6,667 di Marco Zanetti ), seguito da un 1,429 di Antonio D’Aniello, da 1,250 di Giorgio Mancini, di Diego Guccione, e di Stefano Ponti, e da 1,000 di Daniele De Biasi, di Sebastiano Ruocco e di Roberto Garofalo.

Per quanto riguarda la Media Generale, successi previsti per i primi tre ( Zanetti, Mancini e Papa ), e presenze importanti ( con medie superiori a 0,700 ) di Roberto Turlà, Daniele De Biasi, Salvo Vispo, Sebastiano Ruocco e Gabriele Fasciana.
Una posizione di 4° in classifica - successo meritatissimo forse superiore alle aspettative dato il calibro degli avversari - è stata quella di Roberto Garofalo, che ha raggiunto le semifinali, prima superando negli Ottavi, al tie-break, Antonio D’Aniello, e poi vincendo nei Quarti, con la media di 1,000, Salvatore Vispo, 6° classificato al recente Campionato Italiano.
Così, D’Aniello non è arrivato a competere nei Quarti di Finale, e altrettanto è successo a Fasciana ( altro emozionante tie-break perso con Pino De Franceschi ), e a Diego Guccione (7° classificato al Campionato Italiano ) che è stato eliminato dal Master Sebastiano Ruocco.
Nelle semifinali, Zanetti ha vinto su Garofalo, in una partita che ha ancora evidenziato il valore tecnico dei due contendenti, e Giorgio Mancini è riuscito ad aver la meglio su Salvo Papa, che è apparso abbastanza disturbato da un fastidioso mal di schiena.

Al termine di due intense e riuscitissime giornate, gli organizzatori Roberto Basili e Roberto Garofalo hanno ripetutamente e sentitamente ringraziato i partecipanti, il direttore di gara Franco Careddu, e hanno rivolto un ringraziamento particolare ai gestori del KING, Romolo, Giorgio e Moreno, che non solo hanno offerto la disponibilità della sala, ma che hanno anche sponsorizzato in maniera sostanziale la manifestazione, prodigandosi in ogni momento della gara perchè la situazione logistica fosse al massimo delle possibilità.
In chiusura, sia Roberto Garofalo, sia Marco Zanetti, hanno ricordato con parole molto affettuose un altro appassionato carambolista, recentemente scomparso, Antonio Piscitello.
Roberto Basili e Roberto Garofalo hanno espresso la speranza di replicare il “memorial” in onore di Gastone Frabetti a partire dall’ anno prossimo.
I partecipanti, salutandosi con affetto, si sono scambiati un convinto “arrivederci”, pensando alla promessa riedizione del “memorial” Frabetti, ma anche alle future occasioni di incontro, basate sul Programma Sportivo tuttora in gestazione.

Franco Careddu (direttore di gara)