Si è svolta a Trani, in Puglia, la prima delle tre prove di selezione
valide per il centro-sud Italia per le qualificazioni al Campionato
Italiano di carambola a 3 sponde 2012-2013.
I partecipanti si sono incontrati presso l'ASD "Il Biliardo" di Trani, in
Via Enrico De Nicola 98/100, dove il Sig. De Toma ha messo a disposizione
della gara la sua sala biliardi.
La prova si è svolta con regolarità e in un clima di armonia e sportività
sotto la direzione di Luciano Cassatella e non sono mancate né le sorprese
né qualche ottima prestazione a cominciare dalla miglior media partita del
torneo di 1,250 realizzata nei gironi iniziali da Tiziano Scaramuzzi
contro Sebastiano Ruocco (20 a 9 in 16). Ma è durante gli ottavi di
finale, dove la sconfitta avrebbe significato uscire dal torneo, che si
sono viste altre due sorprese della giornata ovvero l'eliminazione di uno
dei favoriti, Michele Di Tacchio, ad opera di Stefano Malacrita (23 a 21
in 40) e l'eliminazione di un altro favorito, Peppe Consagno, ad opera di
Aniello Vitiello (30 a 22 in 39), che rientrava dopo un anno di assenza
dalla scena della carambola, Nei quarti di finale, il gioco degli
accoppiamenti ha proposto una sfida che ha messo di fronte due generazioni
di carambolisti, Sebastiano Ruocco contro il figlio Ciro, assicurando però
la vittoria all’ultima generazione e garantendo così a Ciro Ruocco il
passaggio nelle semifinali (24 a 22 in 40).
Gli altri tre semifinalisti sono stati Emilio Cascone, Tiziano Scaramuzzi
e Roberto Garofalo. Quest’ultimo, che non manca mai gli appuntamenti
importanti si è guadagnato la semifinale in un avvincente match sul filo
del rasoio contro Aniello Vitiello (30 a 28 in 36). Dopo le semifinali
sono rimasti a contendersi il primo posto il già citato Ciro Ruocco e
Emilio Cascone sempre costante nelle sue prestazioni e che alla lunga ha
fatto valere il peso della maggiore esperienza aggiudicandosi la prima
posizione (26 a 19 in 40).
In generale la media del torneo è stata buona con ben 8 atleti che hanno
fatto registrare una media generale superiore a 0,600 e con diverse
partite che si sono concluse con medie superiori all'1; anche la serie
massima del torneo di 7 punti è stata realizzata a pari merito da 3
atleti.
|