La didattica laboratoriale – Il laboratorio del biliardo
della Prof.ssa Angela Fontana, dirigente scolastico dell’ Istituto comprensivo Danilo Dolci di Priolo Gargallo


Premessa

La didattica laboratoriale offre nel curricolo istituzionale ed opzionale percorsi formativi che consentono la conoscenza dei saperi in modo divertente e gioioso, ma soprattutto permette agli alunni di vivere momenti di serenità intellettiva e di benessere apprenditivo a scuola.
Nell’ambito dell’Istituzione scolastica lavorare in questa direzione è particolarmente complesso, in quanto la formalità del curricolo impone da una parte tempi molto limitati e dall’altra la conoscenza di una molteplicità di saperi che vanno dalle discipline indicate dal curricolo nazionale a quelle opzionali della scuola.
In ambito prettamente organizzativo e progettuale avviare percorsi sperimentali nell’ambito del curricolo richiede l’inventiva e la complicità di diverse variabili che possono stimolare la realizzazione di attività funzionali all’acquisizione e alla interconnessione dei saperi.

Il biliardo a scuola
E’ quello che è avvenuto in seno al tempo prolungato della scuola secondaria di I grado del 1° Istituto comprensivo Danilo Dolci di Priolo Gargallo con il progetto il laboratorio del biliardo.
Una proposta progettuale avanzata alla scuola dall’ing. Sebastiano Serratore, fiduciario provinciale della Federazione Italiana Biliardo Sportivo (F.I.Bi.S.), e sostenuta dagli assessori Giuseppe Guzzardi (Sport e spettacolo) e Felice Pepe (Pubblica Istruzione) del Comune di Priolo Gargallo.



La scuola

Teoria

A lezione

La pratica

Un errore...

Impostazione

La pratica

Assessore allo sport e problematiche giovanili Giuseppe Guzzardi

 L’attività sperimentale avviata nell’ultimo mese di scuola si è posta come laboratorio di matematica e fisica operativo per i ragazzi ed ha sviluppato una duplice dimensione quella educativa del gioco associata a quella di una didattica della matematica fondata su concetti simbolici applicabili alle tecniche del gioco del biliardo.
Il progetto sperimentale ha visto la partecipazione del professore di matematica Elio Vincenzi e degli alunni delle classi terze Ambrosio Franco, Cascio Francesco, Petrarca Gabriele, Puglisi Piergiacomo e Tomaselli Mario della sezione A e D’Amico Cristian, Di Cara Agostino e Virgillito Lorenzo della sezione B. Ha posto come fine la verifica pratica ed il consolidamento degli obiettivi che il prof. Vincenzi aveva già trattato durante il corso dell’anno scolastico. 


Assessore alla pubblica istruzione Felice Pepe

Il laboratorio svolto in otto lezioni della durata di 100 minuti ciascuna è stato produttivo per le abilità tecniche dell’ing. Sebastiano Serratore, per la disponibilità del Comitato Provinciale di Siracusa della F.I.Bi.S. di fornire il biliardo alla scuola, per la volontà dell’amministrazione comunale di mettere a disposizione lo spazio dove installarlo, per la flessibilità didattica ed organizzativa del prof. Vincenzi Elio, dell’Istituzione scolastica tutta e per l’adesione alla progettualità da parte degli alunni e dei loro genitori.

Conclusioni
Il biliardo nel 1° Istituto Comprensivo Danilo Dolci ha rappresentato un allegro modo per imparare la matematica e la fisica, perché ha consentito: al docente di finalizzare la matematica e la fisica allo studio dei problemi reali; agli allievi di promuove lo studio di tali discipline in modo razionale e costruttivo in un contesto in cui il gioco è diventato strumento didattico per l’insegnamento della matematica e della fisica.
Questa esperienza che ha visto cogliere gli obiettivi proposti sarà sicuramente riproposta in termini e modalità più consone all’interesse che ha destato tra gli alunni partecipanti e non.

<< INDIETRO < esempio di LETTERA AL DIRIGENTE SCOLASTICO a cura di Sebastiano Serratore >