Lunedì 20 Maggio presso il CSB Nuovo Salotto di Mozzate la FIBiS Scuola ha indetto i primi Giochi Sportivi Studenteschi di Biliardo.
Il Progetto curato dal P.te Provinciale FIBiS Como Salvatore Vilone in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione e il CONI ha avuto un ottimo successo che si è concretizzato nella presenza di 50 studenti partecipanti accompagnati dai sei Professori dei relativi Istituti scolastici.
Un particolare ringraziamento va alla Dott.ssa Laura Peruzzo del Provveditorato agli Studi di Como che con la sua encomiabile energia ha supportato l'intero Progetto e ha inaugurato i Giochi Studenteschi assumendosi la regia di tutta la manifestazione.
Il Progetto nasce nelle scuole di numerose regioni Italiane con la partecipazione degli studenti ai Corsi di Biliardo tenuti da Docenti scolastici affiancati da Istruttori Federali FIBiS al termine dei quali i migliori studenti degli Istituti scolastici che hanno aderito alla fase nazionale sono potuti approdare alla finale dei Giochi Studenteschi.
Dopo la sfilata degli studenti in rappresentanza delle varie regioni la Dott.ssa Laura Peruzzo ha preso la parola per testimoniare l'importanza dei valori che lo Sport trasmette ai giovani che è un punto miliare nella formazione di ogni persona e che accompagnerà ogni individuo in tutta la sua vita , prima di dichiarare ufficialmente l'apertura dei Giochi è stato suonato l'inno Italiano che tutti gli studenti hanno cantato insieme ai loro insegnanti ed è stato commovente vedere il gruppo campano appoggiare la mano sul cuore durante tutto l'inno.
La parola è poi passata al V.ce P.te Vicario FIBiS Claudio Bono riconosciuto da molti insegnanti e studenti come commentatore sportivo del Biliardo su Rai Sport, segno che la passione per il biliardo è già molto radicata nella maggioranza dei partecipanti.
Claudio Bono ha voluto sottolineare nel suo intervento che la giornata agonistica in realtà è una giornata di festa e di aggregazione per tutti gli studenti e che è lo Sport che ne esce vincente in ogni suo aspetto ed è amicizia che contribuisce all'aggregazione e alla conoscenza di altri ragazzi e ragazze che portano diverse esperienze e che non si sarebbero mai potuti incontrare se non attraverso il Biliardo sportivo.
Il Biliardo nello specifico è anche matematica , fisica , psicologia e trasmette in ogni sua forma anche il rispetto delle regole e dell'avversario e proprio per questi motivi Bono ha voluto ringraziare tutti gli Insegnanti accompagnatori e anche quelli che pur avendo indetto i Corsi di biliardo nelle varie regioni non hanno potuto partecipare alla fase finale , auspicandosi che nel prossimo anno scolastico aumentino gli Istituti aderenti al Progetto sia nelle fasi regionali che in quella nazionale, Como è stata l'anno zero il punto di partenza di un Progetto in cui tutta la FIBiS crede per il futuro di questa disciplina sportiva.
Al termine del discorso sono stati dichiarati ufficialmente aperti i Giochi Studenteschi e l'Insegnante di Educazione Fisica Prof.Giampaolo Testori del Liceo S. G.Grassi di Lecco ne ha assunto la Direzione di Gara presentando e spiegando la formula dei due tornei di cui uno Nazionale e uno dedicato agli Juniores del C.P. di Como ,che si sono disputati ad eliminazione diretta agli 80 punti.
È stato bello vedere come i ragazzi si sono approcciati alla gara con concentrazione e determinazione e come hanno supportato insieme ai loro Insegnanti gli amici che erano impegnati sul biliardo con un sano tifo , riconoscendo anche agli avversari tramite scroscianti applausi le esecuzioni più belle e maggiormente realizzative.
Il Torneo nazionale GSS è stato vinto da Sebastiano Gargiulo dell' ITIS Magistri Cumancini di Como in finale con Lodi Rizzini dello stesso Istituto Tecnico .
Al terzo posto si è classificato G.Di Giacomo del Camendola di Salerno e quarto Davide Fara dell'IPSIA E.Amaldi di Macomer (NU)
Per dovere di cronaca ricordiamo che S.Gargiulo è già atleta di interesse nazionale, un'ottima prima categoria che ha partecipato ai C.Europei Juniores ad Alcamo nel 2012 dove salì sul podio aggiudicandosi la medaglia di bronzo e che in questa gara pur partendo con un handicap di 24 P.ti in ogni incontro ha mantenuto i favori dei pronostici.
La gara Juniores è stata vinta da Proserpio Nicolò dell'ISI Romagnosi di Erba in finale con
Lorenzo Rocca del Liceo S. G.B. Grassi di Lecco al terzo posto si è classificato Gian Marco Trasciati dell'ISI Romagnosi di Erba che ha prevalso un un compagno dello stesso istituto Aldo Artese.
Alla cerimonia di premiazione è intervenuto il Dott.re Marco Botta Delegato del CONI di Como e in rappresentanza del P.te Regionale CONI Lombardia Pier Luigi Marzorati ha portato il saluto delle Istituzioni Sportive.
Premiati tutti i partecipanti con la maglietta dei Giochi e la medaglia ricordo , i Professori accompagnatori e gli Atleti saliti sui due podi con medaglia e Trofei .
Un particolare ringraziamento agli Arbitri del Comitato Prov.le FIBiS di Como coadiuvati dal R.le Paolo Zuffi i Sig.ri Crivaro,
Pinto, Santagada, Colombo, Impallomeni, Falbo, Jovane, Gerliani hanno arbitrato gli incontri con professionalità e disponibilità a spiegare tutte le regole di gioco .
Bono e Vilone hanno voluto porgere un sentito ringraziamento anche a nome della Federazione ai Docenti accompagnatori che dopo essersi dedicati durante l'anno scolastico con abnegazione ai Corsi di Biliardo hanno voluto essere presenti alla giornata finale dei GSS invitandoli a essere testimoni con i loro colleghi di quanto il Biliardo Sportivo può dare ai loro studenti se insegnato con passione e competenza.
I Prof. Sandra Fara dell' ITC Sebastiano Satta di Macomer,Fabiola Bottiglieri dell'IPSIA E.Amaldi di Macomer, G.P. Testori del Liceo SG Grassi di Lecco, S.Gioffrè del L.S. E.Fermi di Cantù,S.Loi dell'ISI Romagnosi di Erba e A. Bamonte dell'ITIS Magistri Cumancini di Como insieme all'Istruttore FIBiS di Salerno Piero Fruscione sono stati omaggiati dalla Dott.ssa Laura Peruzzo
di un ricordo della città di Como.
Si ringraziano inoltre gli istruttori federali Ferruccio Motta (istruttore
per l'intero anno scolastico all' ISI Romagnosi) e Domenico Mezzera
(istruttore C.S.B. Big Green) presenti alla manifestazione.
Infine una particolare riconoscenza va a tutto lo staff del CSB Nuovo
Salotto di Mozzate che, con i due esperti giocatori del CP FIBiS di Como Luigi Sessio e Paolo Malaraggia hanno
contribuito fattivamente alla riuscita della manifestazione.
Oggi ha vinto la Scuola insieme al Biliardo Sportivo un arrivederci alla prossima edizione dei Giochi Sportivi Studenteschi nella convinzione che possano diventare sempre più importanti raccogliendo consenso in tutte le regioni d'Italia.
|