Il libro sul biliardo di Giancarlo Steffenel



La copertina


le pagine della parte storica


le pagine della  parte tecnica


Per informazioni contattare
Giancarlo Steffenel
Tel. 0141 205300
email aessegia@libero.it

 
COSSATO
– «5 birilli …o…9 birilli – questo è il dilemma» è il titolo che Giancarlo Steffenel, abile stecca del Circo Verde piemontese, ha scelto per il suo libro sulla storia del biliardo italiano.
Parafrasando l’amletico dubbio nella trasposizione sportiva, egli ha voluto ripercorrere talvolta con spirito critico gli eventi che si sono susseguiti dal primo Campionato Italiano ad oggi, cioè dal 1958 che visse il trionfo di Carlo Montrucchio alle attuali kermesse fatte di Zito, Maggio e Martinelli e di tanti altri campioni che nel tempo hanno scritto pagine importanti di storia del biliardo sportivo, non ultimo il compianto Vitale “terminator” Nocerino.

Abbiamo incontrato l’Autore all’Accademia del Biliardo, il Centro Sportivo Biliardistico del Consigliere Federale Massimo Secco: ospiti d’onore il Consigliere di presidenza Roberto Badella ed il Consigliere Federale Pietro Croci.
«Il titolo ha un suo preciso significato- ha detto Steffenel - che sta a significare il gioco nella sua natura iniziale, cioè nelle discipline che lo hanno accompagnato per tanti anni prima dell’avvento dei “tutti doppi”, gioco che secondo me snatura la primaria condizione sviluppando il lato più negativo: più rapidità, più partite nell’arco dello stesso lasso di tempo». Steffenel ha proseguito illustrando la peculiarità del gioco a 5 birilli che esalta le tecniche sia d’attacco sia pure difensive, queste ultime talvolta più difficili a realizzarsi delle prime; ma anche delle classiche “goriziane” a castello grande in cui i punti indiretti contano il doppio.
A quest’ultimo proposito ha affermato: « Il “tutti doppi” sta quasi uccidendo il classico 9 birilli che si gioca solo più in particolari appuntamenti come il Gran Premio di Saint Vincent mentre prima era molto più diffuso ed apprezzato». Alessandrino di nascita, bergamasco per circa quarant’anni, oggi Giancarlo Steffenel risiede vicino ad Asti e qui ha deciso di concretizzare in un libro la sua passione per il biliardo: « Inizialmente pensavo di realizzare soltanto la parte tecnica, però ho intuito che così avrei semplicemente ripercorso itinerari già battuti. Allora ho optato per un altro tipo di informazione, quella descrittiva sulla storia dei Campionati Italiani».
Un lavoro da certosino per recuperare riviste, scritti e tutto ciò che potesse essere d’aiuto compreso il libro scritto da Vincenzo Testa negli anni ottanta; le riviste Biliardo Club, Il Biliardo, Biliardo Match ed ancora la nuova edizione di Il Biliardo hanno rappresentato il serbatoio di notizie sulle quali Steffenel ha costruito la sua opera: « Per i dati mancanti ho contattato gli stessi protagonisti riuscendo a completare al meglio il panorama informativo che le pagine del mio libro offrono a tutti, addetti ai lavori o semplici appassionati di questo meraviglioso sport».
Si va dall’uruguagio Borrondo, detto “la Bibbia” per la sua immensa conoscenza del gioco, ai campioni dei tempi attuali, dalle trasformazioni della Federazione nell’arco degli anni, alla cronistoria di tutte le fasi che hanno portato all’attuale costituzione della Fibis: quindi dagli albori al 2004.

Due anni di lavoro, sacrifici ed applicazione nella ricerca hanno scaturito l’opera di Gianfranco Steffenel, uomo di sport che nello sport del biliardo si è riscoperto ottimo atleta ed eccellente scrittore: l’augurio è che il suo libro possa incontrare l’attenzione di tutti gli appassionati e voli nel vento come la sua Honda Gold Wind, l’altra grande passione cresciuta in parallelo con la nobile arte del biliardo sportivo; quest’ultima la stessa che pratica sui tavoli delle tante competizioni cui partecipa come pure su quello di casa dove ha sviluppato nuove soluzioni peraltro riportate e spiegate nel libro, sperimentazioni che hanno accresciuto il già ricco contenuto tecnico informativo della sua pubblicazione.

Massimo Calleri


da sinistra Pietro Croci, l'autore Giancarlo Steffenel, Massimo Secco e Roberto Badella
 

 < PDF   73 KB >