F.I.Bi.S. FEDERAZIONE ITALIANA BILIARDO SPORTIVO


LE DISCIPLINE DEL BILIARDO SPORTIVO

Cinque birilli 
Detta anche “gioco all’italiana”. Si gioca con tre biglie: una bianca, una gialla, una rossa (pallino). Al centro del tavolo sono disposti cinque birilli (da qui il nome della specialità): quattro bianchi e uno rosso centrale. Il giocatore deve colpire con la propria biglia quella dell’avversario con l’obiettivo di abbattere i birilli. Quelli bianchi valgono due punti, quello rosso vale otto punti. Se il birillo centrale è abbattuto insieme ad uno bianco vale 4 punti. E’ possibile fare punti colpendo il pallino rosso. Se realizzato con la propria biglia vale 4 punti, con la palla avversaria 3 punti. Una variante della specialità è costituita dai “Nove Birilli”, praticata con quattro birilli bianchi in più, in cui i punti realizzati di sponda valgono il doppio. Con le regole dei Nove Birilli, ogni anno si disputa a Saint Vincent il prestigioso “Gran Prix di Goriziana” (una sorta di Wimbledon per il biliardo italiano). 

Carambola Tre Sponde 
Anche in questo caso si gioca con tre biglie: bianca, gialla e rossa (pallino). Questa specialità non prevede birilli per fare punti. L’unico modo concesso al giocatore per realizzarsi è “fare carambola”, il che significa colpire con una delle due biglie (bianca o gialla, scelta in funzione del tiro da eseguire) l’altra palla per poi toccare quella rossa. Ma ecco la vera difficoltà del gioco: prima di fare carambola sul pallino la biglia battente deve toccare almeno tre sponde (da qui il nome della specialità). È tra le specialità che ha maggiore respiro internazionale.


Boccette 
La patria delle boccette italiane è da sempre l’Emilia Romagna. Ogni atleta gioca con quattro biglie (bianche o rosse). Obiettivo è “fare punto” avvicinando il più possibile la propria biglia al pallino blu. A fine sessione, il giocatore che ha ottenuto il punto ha il diritto della bocciata di apertura nella sessione di apertura, occasione decisiva per abbattere birilli. È concesso al giocatore fare punto con più biglie. Anche in questa specialità sono presenti cinque birilli centrali da abbattere (punteggio doppio rispetto all’italiana) colpendo la biglia avversaria o il pallino. Nelle boccette i punti realizzati con i birilli valgono sempre doppio.

Pool 
Sono diverse le specialità del pool: 8-15, palla 9, palla 8, pool continuo, 14/1. La prima è giocata con 15 bilie numerate, dalla n°1 alla n°15 e una bilia bianca (battente). Il giocatore deve imbucare una delle due serie di bilie definite piene (dal n°2 al n°8) e rigate (dal n°9al n°15 ) e per ultima la n°1 (bilia neutra). 
La caratteristica di questo gioco è che bisogna imbucare la bilia n°8 e la n°15 nelle buche centrali. La seconda versione, "palla 9” è giocata con nove bilie numerate dall' 1 al 9 ed una bilia battente . In ogni tiro la prima bilia con cui viene in contatto la battente deve essere quella con il numero più basso , ma non è necessario che vengano imbucate in ordine numerico. Se un giocatore imbuca una qualsiasi bilia, può continuare il suo turno al tavolo finché fallisce, commette un fallo o vince la partita imbucando la bilia numero 9. L' incontro termina quando uno dei due giocatori vince il numero di partite prefissato. 

Note: Le specialità si dividono in giochi di serie o di alternanza. Sono in serie la carambola e il pool. Sono specialità in cui un giocatore rimane in gioco finché non sbaglia. 5 birilli e boccette sono giochi di alternanza: i giocatori fanno un tiro ciascuno. 
 

< INDIETRO >