Il comitato regionale della Lombardia e il consiglio nazionale della FIBiS
hanno dato il via alla prima scuola di biliardo per giovani che
frequentano le scuole superiori.
La particolarità di questo progetto è che si vuole porre come esemplare di
buone prassi che verranno poi replicate, nelle modalità sperimentate e
valutate, anche in altri territori.
La diffusione del biliardo nelle scuole non è cosa nuova ma questa
esperienza è totalmente integrata nella didattica formativa delle scuole
che vi partecipano. Per questo motivo sia il livello nazionale con Pietro
Croci come referente, sia il livello locale, ovvero il comitato della
Regione Lombardia con il suo presidente Enrico Malfatto, hanno fortemente
sostenuto il via al progetto e il suo monitoraggio costante.
Il progetto prevede la partecipazione di circa 50 ragazzi/e che, con
frequenza di due ore alla settimana, apprendono lo sport del biliardo
all’italiana. La formalizzazione di questo progetto è identica a quella di
qualsiasi disciplina scolastica: presenza di registri di classe, di un
programma di apprendimento, di un tutor educativo e di un maestro
certificato FIBiS (Silvio Milazzo).
La Regione Lombardia ha sostenuto l’avvio del progetto mettendo a
disposizione risorse all’interno della struttura Giovani e sport, turismo
e sicurezza. L’assessore Pier Gianni Properini e il dirigente Roberto
Lambicchi hanno voluto che questo progetto partisse dal territorio e
coinvolgesse le scuole.
In particolare l’avvio è stato consentito dalla disponibilità
dell’Associazione Padre Monti che, sul territorio del Saronnese (in
provincia di Varese ma al confine con l’alto milanese, l’antico Contado
del Seprio) rappresenta una realtà formativa votata alla sperimentazione
già da molti anni. L’Associazione ha messo a disposizione un locale per il
tavolo da gioco e il tutor che accompagnerà nel percorso annuale i ragazzi
oltre che la supervisione educativa del progetto e la cura
dell’integrazione tra il maestro del biliardo e la didattica curriculare.
Il progetto ha preso il via il 9 novembre con le prime riunioni formali.
Il 20 novembre è stato installato il biliardo e mercoledì 9 dicembre sono
partite le prime lezioni a gruppi di 4 allievi per volta.
Nel corso dell’anno vi daremo aggiornamenti ulteriori. E’ previsto un
torneo finale il giorno 30 maggio presso “il salotto” CSB di Mozzate.
Per
informazioni ulteriori rivolgersi:
Per la parte
sportiva a Enrico Malfatto, presidente comitato regionale Lombardia.
salottomozzate@tiscali.it
Per la parte formativa e scolastica a Fabio Gerosa, direttore generale di
Associazione Padre Monti
fabio.gerosa@associazionepadremonti.it
|

Fabio Gerosa prova il tiro di 3 sponde

Enrico Malfatto e Fabio Gerosa nel locale predisposto per le lezioni di
biliardo
|