Formia (LT)   16-18 aprile 2010
SEMINARIO PER DIRIGENTI FEDERALI

 
Nei giorni 16-17-18 aprile, presso il CPO “Bruno Zauli” di Formia (LT), centro CONI rinomato per la preparazione degli atleti, si è tenuto il Seminario di formazioni per i Dirigenti Federali.

Durante questo corso, al quale hanno partecipato molti dirigenti federali Regionali ,Provinciali e Responsabili Regionali degli Arbitri , si è parlato di:
- Normative fiscali e tributarie e adempimenti delle Società sportive
- Omologazione degli strumenti di gioco
- Regolamento di Giustizia
- Analisi del tesseramento 2009-2010

Il Seminario è stata l’occasione per cercare di capire e risolvere i problemi di comunicazione che ci sono tra la Federazione e i comitati regionali e provinciali. E’ stato un momento di confronto tra i vari delegati con il presidente Andrea Mancino e il Consiglio Federale e l'occasione per consolidare i rapporti personali tra i Dirigenti periferici.

Nella giornata di sabato 17, durante l’incontro riguardante gli adempimenti fiscali e tributari dei C.S.B., è stato evidenziato il ruolo informativo e divulgativo che la F.I.Bi.S. ha avuto in questi anni offrendo un supporto a tutti i C.S.B. affiliati.
Ancora una volta si è voluto dare molto risalto all'importanza dell' iscrizione (telematica) al registro delle A.S.D del CONI. ed all’importanza del MODULO EAS, che i commercialisti di tutti i C.S.B. devono compilare in quanto censimento obbligatorio richiesto dallo Stato attraverso l' Ufficio delle Entrate.
A tale proposito è stato ribadito che l'esenzione per le ASD dal pagamento delle tasse sui biliardi, previste dalle normative fiscali e tributarie, è ritenuta valida dallo Stato Italiano solo se le stesse hanno adempito a tutte le normative previste e che solo in questo caso viene riconosciuto l'utilizzo ai fini sportivi dei biliardi (e non a scopi ludici)  da parte dei giocatori in possesso di Tessera F.I.Bi.S.
La Federazione è da numerosi anni che istruisce i delegati regionali e provinciali affinché tutti i C.S.B. regolarizzino la loro posizione e in questa occasione ha voluto informare che l'incarico di “controllo” passerà dall' Ufficio delle Entrate agli Uffici SIAE che, oltre ad avere una presenza capillare su tutto il territorio dello Stato Italiano, hanno un archivio storico dei C.S.B. in quanto negli anni passati gestivano la riscossione della tassazione sui biliardi in quanto ritenuta in in quel periodo tassa d'intrattenimento.
Nel pomeriggio si è parlato del progetto omologazioni degli strumenti di gioco analizzando tutti gli aspetti dalla normativa definitiva all'attuazione con le relative tempistiche e al controllo della stessa .
A tal proposito, sono stati numerosi gli interventi dei delegati per avere maggiori informazioni a riguardo con domande specifiche alle quali sono state date tutte le dovute spiegazioni e precisazioni da parte del Presidente Andrea Mancino e dal Vicepresidente Vicario Claudio Bono.
Particolare attenzione è stata dedicata anche al Regolamento di Giustizia e alle competenze relative dei Giudici Unici Regionali e della Procura Federale, organi che godono di completa autonomia sia nell'apertura di indagini che nell' emissione di provvedimenti disciplinari.
Nella stessa giornata si è svolto anche l’incontro della Commissione Federale Ufficiali di Gara, tenuta dal Presidente Raffaele Di Gennaro con la partecipazione del V.ce P.te Vicario Claudio Bono e del sig. Giordano Pianezzola, Responsabile Arbitri e Direttori di Gara della Sezione Stecca.
In particolare è stata data molta importanza all' autonomia decisionale dei Direttori di Gara, ai rapporti con gli organizzatori dell’evento sportivo e i Dirigenti periferici, alla procedura dei sorteggi e alla compilazione dei tabelloni delle batterie di qualificazione e dei tabelloni delle finali di ogni tipologia di gara.
E' stato evidenziato che il Regolamento di gioco è unico in tutto il territorio nazionale e che nessuna deroga o variazione può essere apportata a livello locale periferico sia Regionale che Provinciale .
A tale proposito è stato affidato l'incarico a un gruppo di lavoro, composto da Direttori di Gara Nazionali molto attivi sul territorio, di segnalare gli articoli del Regolamento che si prestano ad interpretazioni sbagliate o che generano dubbi ai tesserati e al corpo arbitrale al fine di poter presentare al Consiglio Federale una relazione per apportare le opportune variazioni.

Nella giornata di Domenica 18 è stata analizzata la situazione del Tesseramento per la stagione in corso diviso per Regione , Provicince e per Sezioni, evidenziando gli aspetti positivi come ad esempio il tesseramento di 96 Juniores nella regione Sicilia da parte del Sig. Roberto Minutella, ma anche gli aspetti negativi come le province insolventi o le zone in cui la mancanza di organizzazione dei Comitati periferici genera lamentele sia dei Tesserati che dei Presidenti dei CSB.
E' stato ribadito che i posti per gli atleti della Sezione Stecca alle finali dei Campionati Italiani, appuntamento clou della stagione a Saint Vincent, verranno assegnati alle Regioni e alle Province in percentuale al tesseramento risultante “pagato”.
A tale proposito verrà evidenziata sul sito Federale l'Area Pubblica del tesseramento online in modo da consentire ad ogni tesserato, dirigente, direttore di gara e/o arbitro un controllo diretto e immediato.
Il seminario si è concluso alle ore 12 con i ringraziamenti da parte del Presidente Mancino per l'elevata e costruttiva partecipazione consentendo il rientro a casa in serata di tutti i partecipanti... un grande applauso finale ha sancito l'importanza di questo incontro in cui tutte le componenti si sono espresse a favore di un futuro seminario agli inizi della prossima stagione sportiva .
 

<< INDIETRO