Dal 14 al 16 settembre 2011, si è svolto a Catania il XVII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale.
Mercoledì 14 settembre, alle ore 9,30 nell’Aula 5 (Simposio), i Proff. Tiziano Agostini e Donatella Di Corrado hanno relazionato sul ruolo dell’informazione acustica nella previsione dello spazio percorso da una bilia in giocatori esperti e novizi.
Lo scopo della ricerca sperimentale era quello di verificare se un giocatore può quantificare il percorso della bilia battente (in numero di losanghe) in base all’ intensità del rumore dell’impatto.
Dopo avere colpito la bilia per otto volte consecutive, ad occhi aperti, il giocatore esperto memorizza gli otto rumori e le otto percorrenze, che vengono contestualmente registrati (in video ed in audio) con strumenti di alta precisione.
Subito dopo, ma questa volta ad occhi chiusi, lo stesso dovrà ripetere l’esercizio e dovrà quantificare il percorso della bilia battente. Ogni rumore diventerà una traccia acustica e ad ogni traccia corrisponderà un determinato numero di losanghe percorse.
La previsione si è puntualmente avverata: 10 giocatori di alto livello, capeggiati da Giuseppe Di Corrado, hanno azzeccato i percorsi, con uno scarto di soli 25 centimetri!
L’errore aumentava, man mano che si cimentavano 10 giocatori di medio livello ed infine 10 giocatori novizi.
L’esperimento era già stato svolto in giocatori di golf che, in base al n° di ferro della mazza, dovevano quantificare il percorso in decine di metri della pallina, con risultati analoghi.
Ciò dimostra come e quanto l’informazione acustica sia importante e preziosa nel prevedere lo spazio percorso da una bilia.
Mi viene in mente il grande Roger Conti che, ai suoi allievi, una volta che si erano bene impostati sul tiro diceva. “E ora chiudete gli occhi e lanciate la stecca!”.
Prof. Giuseppe Di Corrado
|
Tiziano Agostini -
Direttore del Dipartimento di Psicologia “Gaetano
Kanizsa”
Titolo: Dottore di Ricerca in Psicologia Sperimentale.
Posizione Accademica: Professore ordinario, settore scientifico disciplinare M-PSI/01.
Aree di Ricerca: Processi cognitivi, Ergonomia cognitiva, Psicologia sperimentale dello sport.
Ricerca nello Sport: Strategie cognitive e prestazione sportiva, il fenomeno doping.
Esperienze sportive: Ciclismo a livello semiprofessionale.
Ultime 5 pubblicazioni
• Gori S., Giora E., Agostini T. (2010). A second-order illusory
brightness variation in the Breathing Light Illusion. Perception, 39(1),
5-12.
• Soranzo A., Galmonte A., Agostini T. (2010). Von Bezold assimilation
effect reverses in stereoscopic conditions. Perception, 39(5), 592-605
• Gadia D., Galmonte A., Agostini T., Viale A., Marini D. (2009). Depth
and distance perception in a curved, large screen virtual reality
installation.
Proceedings of SPIE, the International Society for Optical
Engineering, vol. 7237; p. 7237-7248.
• Soranzo A., Galmonte A., Agostini T. (2009). Lightness constancy:
ratio invariance and luminance profile. Attention, Perception, &
Psychophysics, 71 (3).
• Soranzo A., Galmonte A., Agostini T. (2009). The perceptual contrast
of impossible shadow edges. Perception, 38(2), 164 – 172.
|
Donatella Di Corrado
Dopo avere svolto attività di ricerca presso la Cattedra di Psicologia della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Catania e il Dipartimento di Fisiologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia, oggi insegna Metodi e Didattiche delle attività motorie e sportive.
- Laurea in Filosofia
a Catania il 23.11.1999 con il massimo dei voti.
- Borsa di Studio di durata semestrale relativa all’area disciplinare “Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche e Psicologiche”, per la frequenza di corsi
di Perfezionamento presso Istituzioni estere di livello universitario, usufruita negli U.S.A. (2000-2001).
- Frequenta l’Istituto Universitario Ramapo College of New Jersey, Mahwah (U.S.A.) e l’Istituto di Psicologia del Keene State College (U.S.A.).
- Progetta e realizza una Ricerca focalizzata sulla Psicologia della Salute in collaborazione con il Professor Anthony Scioli Ph.D. - e il Dipartimento di
Psicologia dell’Università di Stanford, California (U.S.A.) in collaborazione con il Professor Albert Bandura Ph D.
- Nel settembre 2003 è Cultore della materia per i settori scientifico – disciplinari (Psicologia Generale).
- Nel febbraio 2006 è Dottore di Ricerca in Scienze Motorie presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Catania.
- Nel maggio
2007 è vincitrice di n.1 assegno di ricerca per il settore scientifico-disciplinare “Metodi e Didattiche delle attività motorie”.
- Nell’aprile 2009 è Ricercatore Universitario per il Settore Scientifico Disciplinare – Metodi e Didattiche delle attività motorie – Facoltà di Scienze della
Formazione dell’Università degli Studi di Enna “Kore”.
- Contratto di prestazione d’opera nell’ambito della convenzione stipulata con il Dipartimento di Psicologia, Università La Sapienza di Roma, avente per oggetto l’incarico
professionale di raccolta dati psicologico - sociali sul Doping, A.A. 2008-2009.
Ultime 5 pubblicazioni
• Di Corrado D, Pirrone C: Valori e tratti di personalità, in Riscoprire
i valori, Un approccio di ricerca psicosociale, a cura di S. Di Nuovo,
Ed. CittàAperta / Kore, Enna, 2008.
• Di Corrado D, Perciavalle Va, Maci T, Calogero RA, Coco M,Perciavalle V: Attentional processes and blood lactate levels, Brain
Research, 2009. Di Corrado D, Freda JA,
Lo Piccolo A, Timpanaro A, Perciavalle V, Coco M, Lipoma M: L’infortunio
nel calcio, Movimento, 2009; (in stampa).
• Di Corrado D, Coco M, Perciavalle Va, Di Nuovo S, Perciavalle Vi:
Psychological characteristics that influence teachers of physical
education: Sample survey, Journal of
Teaching in Physical Education, 2009; (in stampa).
• Di Corrado D, Toro A, Indelicato L, Giuffrida R: Esercizio fisico,
attitudini alimentari e variabili psicologiche, Movimento, 2009; (in
stampa).
• Di Corrado D, Freda JA, Cosentino A, Lo Piccolo A, Lipoma M: Analisi
posturali in un campione di bambini e adolescenti sedentari, Movimento,
2009; (in stampa).
|