
ARTICOLO DA
L'UNIONE SARDA |
E’ in stato avanzato di realizzazione un progetto di
introduzione al biliardo sportivo che il Comitato Provinciale Fibis di
Cagliari ha messo a punto assieme a diverse scuole cittadine tramite un
gruppo di insegnanti di educazione fisica e con la collaborazione del
Comitato Provinciale del CONI nella persona del presidente Francesco
Marcello.
Il progetto nasce nell'ambito delle iniziative promosse dalla Fibis per
far conoscere il biliardo come sport ed ha incontrato l'interesse della
scuola per la pluralità degli obiettivi formativi.
Tutte le scuole contattate hanno risposto positivamente e dopo alcune
riunioni per organizzare un programma didattico e mettere a punto gli
orari abbiamo iniziato i corsi di avviamento al biliardo sportivo.
L'istruttore Federale che conduce i corsi è Alessandro Struglia e si sono
rese disponibili ad ospitare le lezioni le strutture del Verde Biliardo di
Via Salaris e del Club del Biliardo di Via Newton.
Tutto il progetto è a titolo gratuito sia da parte delle sale biliardo sia da parte
del Comitato Provinciale della FIBiS che coordina il progetto assieme alla Prof.ssa Donatella Pettinau ed al prof. Francesco Marcello.
Obiettivo è introdurre i ragazzi al biliardo sportivo con nozioni semplici
e dirette e creare i presupposti per collegare il gioco ad alcune materie
e nello stesso tempo sviluppare nei ragazzi la socialità e la capacità di
concentrazione e autocontrollo.
Le prime sessioni del corso sono già iniziate e vengono seguite da alcune
classi dell' Istituto di istruzione Superiore "Azuni" sotto la guida del
Prof. Giampaolo Melis e da alcune classi dell'Istituto Professionale "Pertini"
con le le Prof.sse Donatella Pettinau, Luisa Marci, Annamaria Aru e dal
prof. Carlo Pilleri mentre gli allievi dell'Istituto Tecnico Industriale "Marconi"
vengono seguiti dal Prof. Marcello.
La specialità con cui si è scelto di iniziare è quella del Pool che si
pratica sui tavoli a buche larghe e che rappresenta sicuramente uno degli
sport più popolari al mondo.
I ragazzi assieme agli insegnanti sono stati immediatamente coinvolti dal
gioco e seguono con interesse sia la necessaria introduzione teorica sia
la più divertente parte pratica.
Altri Istituti verranno coinvolti sicuramente ed al termine del programma
didattico è previsto, nel mese di maggio, un torneo di fine corso anche
per finalizzare gli insegnamenti ricevuti. Per informazioni e suggerimenti scrivere a
info@fibiscagliari.it
|