Mi chiamo Alessandro
Baldassarri.
Sono uno Psicologo abilitato all’esercizio della professione e iscritto
all’ordine degli psicologi dell’Emilia Romagna (n° 4918).
Ho conseguito la laurea in psicologia presso l’università degli studi di Bologna
con la Tesi di laurea dal titolo: Jung, la Sincronicità e le Coincidenze del
Destino.
In passato ho collaborato come Educatore in varie strutture pubbliche e private.
In particolare come operatore nel campo delle condotte di abuso e dipendenze da
sostanze stupefacenti.
Mi interesso principalmente di metodi alternativi all’approccio alla salute e al
benessere psicologico oltre che di metodi per lo sviluppo delle potenzialità
umane.
Ho studiato Medicina naturale a Milano dal Dott. Carlo Alberto Vigo. Quali
Omeopatia, fiori di Bach, Cromologia, Bioenergetica, Fitoterapia Cinese.
Mi interesso di Meditazione come strumento di rilassamento e apertura mentale da
15 anni.
Da alcuni anni, collaboro con la F.I.Bi.S., Federazione, Italiana, Biliardo,
Sportivo come Psicologo nel corso per istruttori di biliardo a stecca, per idea
e richiesta del responsabile nazionale della formazione il consigliere federale
sig. Pietro Croci, abbiamo inserito nel programma dei corsi due lezioni:
1. L’approccio mentale alla prestazione agonistica;
2. La relazione di insegnamento docente e discente.
I corsi istruttori cui ho partecipato fino ad oggi sono: Padova, Como, Torino,
Salerno.
Con la federazione collaboro anche come istruttore di boccette nelle scuole,
contattato in quanto alla mia esperienza come giocatore da 25 anni e avendo
raggiunto buoni livelli, Master nelle boccette e goriziana.
|
COSA IMPARERAI
• Saprai meglio come funzioni dal punto di vista mentale e come funziona la mente.
• A conoscere i meccanismi mentali durante la partita e non.
• Come superare quelli che non ti aiutano a giocare bene.
PARLEREMO DI:
1. Umiltà.
2. Motivazione, Voglia di Vincere e di Emergere, l’Aspirazione.
3. Talento.
4. La Forza dell’Intenzione.
5. L’Autostima, sentirsi all’altezza.
6. Allenamento, Applicazione,Esercizio.
7. La Scioltezza.
8. Tenacia e Calma.
9. Equilibrio personale.
10. Errori Mentali.
E DI COME:
1. Superare i momenti difficili.
2. Analisi dettagliate dei momenti della partita e strategie per affrontarli.
3. Cos’è una mentalità vincente: perché alcune persone vincono e altre pur giocando molto bene sono dei perdenti? L’importanza delle credenze.
4. Come gestire l’ansia pre partita.
5. Il diario delle cose giuste.
Perchè scegliere di prendere una consulenza?
Perché da come si può vedere dal programma si affrontano i punti essenziali per crescere come giocatori e non, superare i propri limiti e gestire le situazioni. Tutto ciò diventa concretezza e ne vedrete la differenza in voi.
PREMESSA D’OBBLIGO
Il lavoro psicologico permette di riflettere sugli aspetti cruciali (mentali) di quando si è in gara. Chiaramente si fa luce su questi meccanismi e prendendone coscienza ciò comporta già un certo miglioramento.
Da qui in avanti saranno certamente le capacità personali di (intelligenza., perspicacia, intuizione, apertura mentale, disponibilità all’apprendimento, impegno, serietà, umiltà eccc.) a fare la differenza, a far si cioè che l’allievo integri bene o poco le conoscenze scoperte.
|