
Il 226° Consiglio
Nazionale del CONI, presieduto da Giovanni Malagò, si è riunito questa
mattina alle ore 10,30 a Roma per discutere il seguente ordine del
giorno:
1) Approvazione verbale della riunione del 20 marzo 2013: il verbale è
stato approvato all’unanimità
2) Comunicazioni del Presidente: Malagò ha aperto i lavori ricordando
illustri uomini di sport recentemente scomparsi: Sebastiano
Marrone, (Tiro con l’Arco), Pietro Mennea (Atletica Leggera), Isaia Di
Cesare (Atletica Leggera e Rugby), Angelo Rovati (Pallacanestro), Giulio
Andreotti (ex Presidente del Comitato Organizzatore di Roma), Ferruccio
Mazzola (Calcio), Ottavio Missoni (Atletica Leggera) ed Enzo Guidi
(Vela). Sono stati anche sottolineati i principali risultati di rilievo
conquistati negli ultimi due mesi: in particolare le medaglie
conquistate agli Europei con l’oro di Genny Pagliaro e il bronzo di
Mirco Scarantino nella Pesistica, i bronzi ottenuti dalla Ginnastica con
Andrea Cingolani e Matteo Morandi, l’argento e il bronzo vinti da
Marlene Ricciardi nella canoa discesa, oltre ai successi ottenuti nel
karate, grazie all’oro squadra di kata a Budapest, ai 4 ori nel
pattinaggio artistico a rotelle a Modena e ai 4 ori nel biliardo a Brandeburgo. Ai Mondiali di fotografia subacquea di Cuba la
Federazione Pesca Sportiva ha invece ottenuto due ori, due argenti e un
bronzo. Il Presidente ha quindi rivolto un saluto ai due nuovi membri
del Consiglio Nazionale Riccardo Viola (entrato al posto di Fabio Sturani) e Kelum Asanka Perera (al posto della neo-ministra dello Sport,
Josefa Idem) e aggiornato il Consiglio sulla nomina delle Commissioni
chiamate a studiare le soluzioni e le conclusioni più idonee relative
alla Legge 91 sul professionismo, alla valutazione sulle indennità dei
Presidenti, ai criteri di ripartizione dei contributi, al tema fiscale e
alla gestione dei rapporti istituzionali. Malagò ha quindi voluto
ringraziare tutto l’organico della CONI Servizi, che lo ha coadiuvato
nei primi tre mesi di Presidenza CONI, con massima collaborazione e
proficuo e apprezzato impegno. Un grazie è stato rivolto anche a
Giovanni Petrucci, Raffaele Pagnozzi, Romolo Rizzoli e agli altri due
membri del CDA di CONI Servizi per la piena e totale condivisione di
ogni atto antecedente all’insediamento del nuovo Consiglio di
Amministrazione della società. E’ stato espresso pieno sostegno alla
città di Pescara, candidata ai Mediterranean Beach Games del 2015, ed è
stata ricordata l’importanza della X Giornata Nazionale dello Sport,
prevista per il 2 giugno, con il coinvolgimento di ragazzi Giochi e
Competizione nelle piazze d’Italia. Malagò ha quindi informato il
Consiglio dell’accordo di intenti sottoscritto recentemente con il MIUR
e dei contestuali rapporti sinergici per favorire lo sviluppo dello
sport a scuola, grazie alla creazione di una task force chiamata a
orientare gli sforzi in modo ottimale per concorrere all’assegnazione
dei fondi europei e reperire nuove, rilevanti risorse anche per
imprimere una svolta a livello di infrastrutture. Prosegue infine lo
studio relativo all’individuazione di aree deputate a ospitare una Hall
of Fame dello sport italiano all’interno del Parco del Foro Italico. Il
Consiglio è stato informato della pubblicazione sul sito dei numeri
dello Sport 2011 e degli sviluppi relativi al tema della tutela
sanitaria e del Pronto Soccorso Sportivo, in attesa di un decreto
attuativo. Malagò ha relazionato i presenti degli incontri avvenuti
nelle scorse settimane con i Presidenti di Federazione, delle Discipline
Associate e degli Enti di Promozione, oltre a quelli avvenuti con i
Rappresentanti del Territorio per analizzare la situazione generale e
quella relativa al personale, oltre a rappresentare le novità legate al
progetto dei CONI Point. Il 17 maggio si celebrano i 60 dell’Olimpico: è
stato sottolineato che il 23 maggio, in occasione del Premio Bearzot,
sarà presente al CONI Giampiero Boniperti, capitano della Nazionale che
giocò la prima partita ufficiale nello stadio. Malagò ha quindi chiuso i
lavori facendo i complimenti alla ministra dello Sport, Josefa Idem,
ricordando come una grande campionessa rappresenti lo sport a livello
istituzionale, certo di un rapporto di reciprocità e collaborazione
all’insegna della crescita del movimento. La Ministra Idem ha voluto
ringraziare il Consiglio, dal quale si è dimessa formalmente, Petrucci e
Malagò, il Presidente del CONI delle sue vittorie olimpiche e il numero
uno attuale, al quale è legata da un profondo rapporto di stima e
amicizia professionale, spiegando che lo sport è qualità, stile di vita
e parametro di civiltà dei popoli. La Ministra ha proseguito dicendo che
la parola sport deve entrare nella Costituzione e che tra gli obiettivi
primari c’è quello di favorire la diffusione dello sport a scuola, con
il fondamentale aiuto del CONI e del MIUR, per creare una vera cultura
sportiva. Lo sport deve essere considerato, secondo la Idem, un
patrimonio della collettività, che cancella le differenze tra atleti
abili e diversamente abili: per raggiungere i risultati e superare le
problematiche oggettive occorre fare squadra.
Sulla relazione, approvata all’unanimità, e sull’intervento della
Ministra Idem sono intervenuti: Manuela Di Centa (membro onorario CIO),
Antonio Rossi (Atleta), Franco Chimenti (Golf), Alberto Miglietta (Badminton),
Vincenzo Iaconianni (Motonautica), Marco Durante (Atleta), Vincenzo
Manco (EPS).
Successivamente sono poi intervenuti su altri argomenti: Alfio Giomi
(Atletica), Angelo Binaghi (Tennis), Giovanni Petrucci (Pallacanestro),
Paolo Barelli (Nuoto), Luciano Buonfiglio (Canoa), Andrea Mancino (DSA),
Carlo Magri (Pallavolo), Siro Zanella (Squash), Giorgio Scarso
(Scherma), Romolo Rizzoli (Bocce), Antonio Urso (Pesistica), Riccardo
Agabio (Ginnastica), Alfredo Gavazzi (Rugby), Riccardo Fraccari
(Baseball) ed Eugenio Giani (Delegato Provinciale Centro).
3) Attività FSN-DSA-EPS: Il Presidente Giovanni Malagò ha portato in
approvazione quattro delibere. La prima relativa alla nomina del
Commissario Straordinario della Federazione Italiana Pentathlon Moderno,
indicato in Luciano Buonfiglio. La seconda legata al limite massimo
annuale degli atleti extracomunitari (1315), 37 in meno rispetto alla
passata stagione, la terza al riconoscimento ai fini sportivi in qualità
di DSA Provvisoria al CONI della Federazione Italiana Tiro Dinamico
Sportivo e infine la nomina dei componenti della commissione per le
Benemerenze Sportive.
4) Organizzazione Territoriale: E’ stato ribadito il concetto espresso
nelle comunicazioni del Presidente, in relazione al progetto dei CONI
Point e della gestione relativa all’organizzazione generale delle realtà
territoriali, in seguito agli incontri avvenuti nelle scorse settimane e
a un attento screening effettuato anche sulla situazione relativa al
personale.
5) Affari amministrativi e bilancio CONI: E’ stato approvato
all’unanimità il bilancio d’esercizio 2012 del CONI, con un risultatoil
bilancio d’esercizio del CONI relativo al 2012 che presenta un risultato
economico positivo (+ 4,2 € mln), a fronte di un risultato positivo a
livello centrale per 4,5 € mln e negativo a livello di strutture
territoriali per 0,3 € mln. In virtù di tale risultato, il patrimonio
netto dell’Ente si attesta al 31 dicembre 2012 a 37,7 € mln. In termini
di risorse disponibili ed effettivamente allocabili agli enti
finanziati, il 2012, rispetto all’esercizio precedente, ha risentito dei
minori trasferimenti dallo Stato e degli impegni per i Giochi di Londra
2012, il tutto per oltre 53 € mln. In termini di allocazione dei costi
della produzione, il 62% è stato destinato a enti finanziati per
finalità istituzionali (Federazioni, Enti di Promozione, Discipline
Associate, etc), il 25% al contratto di servizio con Coni Servizi SpA,
il 6% ai Comitati Territoriali dell’Ente, comprensivo dell’accresciuto
supporto al progetto di Alfabetizzazione Motoria. Il Collegio Sindacale
è intervenuto per dare atto dei risultati positivi conseguiti dall’Ente.
Non avendo altro da deliberare il Consiglio Nazionale ha chiuso i lavori
alle 12.55. |