26/28 ottobre 2012
2ª EDIZIONE DI SPORTSDAYS A RIMINI

Dal 26 al 28 ottobre presso Rimini Fiera si terrà la seconda edizione di Sportdays con 140mila metri quadrati di superficie espositiva e 3.142 società sportive accreditate, senza dubbio l’unica fiera in Italia che riunisce l’intero movimento sportivo.
Al Salone di Rimini gli Organismi Sportivi presentano i calendari delle loro attività, si svolgono corsi per la formazione e l´informazione degli operatori del settore, ci sono nuove occasioni di comunicazione per le aziende che investono nello sport.
Durante i 3 giorni, all’interno dei grandi padiglioni del quartiere fieristico di Rimini e su tutta la Riviera, gli organismi sportivi (parteciperanno le principali federazioni sportive tra cui anche la F.I.Bi.S.) potranno allestire spazi dedicati alla pratica della loro disciplina.
Qui troveranno ospitalità i grandi campioni e testimonial che incontreranno appassionati e supporter.
L'area riservata alla F.I.Bi.S. sarà allestita con diversi biliardi su cui avverranno le esibizioni dei nostri campioni con la partecipazione del pubblico, inoltre verrà organizzata una gara di Boccette per la categoria Juniores.

Tutti invitati a questi 3 giorni di sport, sono attese le medaglie olimpiche di Londra 2012, 70 Organismi Sportivi, 10.000 atleti, tutte le novità del mondo dello sport, 50 eventi indoor e outdoor, convegni e gare in 14 padiglioni.

Con l'occasione, venerdì 28 ottobre alle ore 16.30 nella Sala Diotallevi, il nostro Presidente Andrea Mancino, in collaborazione con Studio Ghiretti & Associati, interverrà al convegno "le Discipline Sportive Associate: un mondo in continua crescita" sottolineado il ruolo delle DSA all’interno del panorama dello sport italiano per mettere in evidenza l’intero mondo di riferimento presentando una fotografia generale del movimento che rappresenta.

Numeri, diffusione, successi, progetti: tutti dati che dimostrano quanto il movimento delle Discipline Sportive Associate sia di assoluto rilievo non solo in ambito sportivo, bensì rivestano anche un’importante funzione sociale, intervento con progettualità rivolte al mondo delle scuole ed interventi su temi legati all’inclusione, alla disabilità e alla promozione del territorio.
La crescita delle società e dei tesserati delle DSA e i successi sportivi, che hanno portato all’Italia negli sport di riferimento quasi 300 medaglie in Campionati Mondiali ed Europei, segnalano altresì, l’autorevolezza del movimento sia a livello nazionale che internazionale.
Partendo da questi dati e dalla presentazione di alcune best practices, si svilupperà un confronto per individuare quali potrebbero essere le linee di sviluppo futuro e le strategie che permettano di acquisire ancora maggiore forza e riconoscibilità.
Il convegno, moderato dal vicedirettore di Raisport Jacopo Volpi, vedrà la presenza oltre che del Presidente Coordinamento delle DSA Andrea Mancino, anche del Segretario Generale CONI Raffaele Pagnozzi e del Direttore Area Territorio e Promozione dello Sport del Coni Maurizio Romano .

www.sportsdays.it
 

<< INDIETRO