4ª Gara Nazionale B.T.P.
"Memorial Vitale Nocerino"

4ª Prova Campionato Italiano PRO Circuito B.T.P.

Palazzo Congressi Villa Fondi - Piano di Sorrento (NA)

Al 1° Memorial VITALE NOCERINO sul podio più alto Riccardo MASINI

Nella splendida cornice della penisola sorrentina, nella cittadina di Piano di Sorrento davanti ad un immenso e unico scenario della natura si è svolto il primo Memorial dedicato al grande campione VITALE NOCERINO, prematuramente scomparso. Il comune di Piano di Sorrento ha messo a disposizione dell’organizzazione la splendida VILLA FONDI, oggi sede di un importante museo e di un centro congressi, inserita in uno splendido parco naturale che si affaccia sulla parete di tufo di 70 metri a picco sul mare da cui si può ammirare il porto del paese, il golfo di Napoli, il Vesuvio, Ischia e Procida.... mentre i gabbiani si lasciano cullare dalle correnti ascensionali e il “summuzzariello” (cormorano) si esibice in plastici tuffi nuotando sott’acqua alla ricerca del pasto quotidiano in un mare limpido e pulito.

A dare lustro alla manifestazione dal lunedì 24 febbraio al venerdì si sono affrontati 352 giocatori di tutte le categorie iscritti alla F.I.Bi.S. provenienti da tutte le regioni d’Italia, accolti dal delegato F.I.Bi.S. della regione Campania Gianluigi Vinaccia, che è stato l’artefice dell’organizzazione della gara in collaborazione con la NEW PROJECT srl (presente con Ulisse Calzi e  Raffaele Di Gennaro) e la Sez. Stecca della F.I.Bi.S. (presente con Claudio Bono, Resposabile Nazionale di sezione ).

Sì è giocato su 9 biliardi allestiti con cura dalla ditta Paresce che ha utilizzato gli ottimi panni Gorina consentendo agli atleti di esprimersi ai massimi livelli di giuoco. Sabato 1° Marzo si sono svolte le finali della gara Nazionale B.T.P. per determinare gli 8 giocatori da inserire alla Domenica con i 24 Nazionali-Pro a completamento del tabellone a 32 giocatori.
Molti campioni non riuscivano ad entrare negli 8 avvalorando l’elevato tasso tecnico di giuoco, tra questi Gomez, Ferretti, Summa, Caria, Cammarata, Papini, Cioffi, Carbone, Tommasello, Di Santo e Madia.

Approdavano nei quarti di finale Carillo (SA) - Cleto (SA), Riondino (FG) - Cremaschi (PC), Berniga (CO) - Borroni (MI), Giangregorio (AV) - Rossetti (RM).
Numerosissimo e competente il pubblico presente che è stato ripagato dalla visione di esecuzioni al limite della perfezione con molti incontri in cui entrambi i giocatori erano vicini alla chiusura. Alla presenza del Sindaco Dott.re LUIGI JACCARINO e dell’Ass.re allo Sport Sig.ra Annalisa Pascariello venivano disputate le due semifinali che vedevano prevalere il salernitano Sergio Carillo sul foggiano Salvatore Riondino e il milanese Fabrizio Borroni sull’avellinese Ernesto Giangregorio. La finale vedeva imporsi E. Borroni su S. Carillo con un secco 3-0 a testimonianza dell’ottima condizione agonistica del forte giocatore milanese, che sta dimostrando in questa stagione sportiva di meritarsi ampiamente il rientro tra i 24 Nazionali-Pro, aggiudicandosi cosi il prestigioso Trofeo della gara Nazionale.

Il vincitore del
"Memorial Vitale Nocerino" Borroni con Giorgio Nocerino
Carillo con il sindaco di Piano di Sorrento L. Jaccarino Giorgio Nocerino
con Riondino
Matilde Nocerino
con Giangregorio

Si giungeva alla giornata finale di Domenica 2 Marzo in cui sono entrati in scena i più titolati giocatori della F.I.Bi.S.
Nessuno è voluto mancare, c’erano i migliori: il Campione del Mondo G. ZITO, il Campione Europeo C. Maggio ed i plurititolati D. Martinelli, G. Rosanna, M. Sala, G. Bombardi, P. Diomajuta, A. Bellocchio e F. Auletta (attuale capolista della provvisoria classifica generale B.T.P.).
Molti campioni non raggiungevano la parte alta del tabellone dovendosi arrendere prima del previsto agli avversari in partite veramente emozionanti.
Si giungeva così alle due semifinali: da una parte il giovane Riccardo Masini, vincitore di S. Vincent 2001 si imponeva per 3-1 su Salvatore Riondino (lo stesso avversario di allora), dall’altra Angelo Bellocchio, ex camp. Europeo, prevaleva alla bella su Gerardo Mascolo, vincitore della scorsa prova B.T.P. di Reggio Calabria, dopo vari capovolgimenti e recuperi con un finale al cardiopalma in cui Bellocchio metteva in condizione l’avversario di sbagliare sul punteggio di 46 a 44 aggiudicandosi l’ingresso in finale.
La finalissima veniva quindi disputata dal giovane R. Masini e A. Bellocchio alla presenza delle Autorità locali e dei dirigenti F.I.Bi.S. ma sopratutto alla presenza dei figli di Vitale Nocerino, Giorgio e Margherita, della moglie Matilde e del papà Giorgio. E' stato necessario allestire uno schermo gigante per il numerosissimo pubblico nella sala adiacente al set delle riprese televisive.
Dopo una gara entusiasmante Riccardo Masini si imponeva per 3 a 1 tra gli applausi calorosi del pubblico campano sempre molto passionale con i propri beniamini ma anche molto sportivo ed intenditore.
L'organizzazione perfetta ha consentito di realizzare delle ottime riprese televisive: 10 incontri sono stati ripresi dalla RAI con il commento del Dott.re Franco Trandafilo e la regia di Gino Goti e verrano messi in onda nei prossimi giorni su RAI SPORT SATELLITE per tutti gli appassionati di questo sport.

 
Masini premiato dal sindaco di Piano di Sorrento L. Jaccarino

 
Masini riceve il Trofeo da Giorgio,  figlio di Vitale Nocerino

 
Il desiderio di conquistare e conservare nella propria bacheca il 1° trofeo del memorial Vitale Nocerino è stato così intenso e presente in ogni giocatore sin dalle prime battute di gioco, poichè come ha sottolineato il Responsabile Nazionale della Sez. Stecca Claudio Bono durante le premiazioni, Vitale oltre ad essere stato un grande campione è stato amato e benvoluto in ogni città d’Italia per il suo carattere, per la sua disponibilità e per le sue proverbiali battute con cui sapeva stemperare ogni situazione difficile così pure per il suo modo “unico” di proporsi come uno dei massimi esponenti di questa diciplina sportiva, privo di protagonismo e ricco di umanità; un esempio per tutti e con un chiaro messaggio, lasciato a tutti i praticanti che amano questo sport, di lealtà, di rispetto dell’avversario e delle istituzioni.

 

Dopo i ringraziamenti alle autorità locali, a Gianluigi Vinaccia e ai suoi collaboratori, al Direttore di gara agli arbitri, al meraviglioso pubblico e a tutti i giocatori che hanno preso parte alla manifestazione, Claudio Bono ha passato il testimone all’insostituibile Stefano Galli che fra la commozione generale ha chiamato i membri della famiglia Nocerino a premiare i primi 4 classificati lasciando ai figli di Vitale il compito di consegnare il prestigioso trofeo a Riccardo Masini.

 

Galli  ed i quattro semifinalisti della 4ª Prova PRO Masini R., Mascolo G., Riondino S. e Bellocchio A.

Il Sindaco L. JACCARINO e l’Ass.re allo Sport A. Pascariello hanno voluto ringraziare la F.I.Bi.S. con tutti i suoi collaboratori, che ha reso possibile la realizzazione di questo grande evento sportivo a Piano di Sorrento, dichiarandosi disponibili a riconfermare il patrocinio del Comune anche il prossimo anno sportivo, per la manifestazione in memoria del grande giocatore napoletano Vitale Nocerino.



Bellocchio premiato dal vicesindaco di Piano di Sorrento


Mascolo premiato dall'Ass.re allo Sport Sig.ra A. Pascariello



La famiglia di Vitale Nocerino tra Bellocchio e Masini



Riondino (a destra) con il delegato F.I.Bi.S. della regione Campania G. Vinaccia (al centro) e moglie


Il delegato F.I.Bi.S. della regione Campania G. Vinaccia con la moglie di Vitale Nocerino, Matilde,
il
Responsabile Nazionale della Sez. Stecca Claudio Bono e Giorgio Nocerino, papà di Vitale Nocerino.

 
Il delegato reg. F.I.Bi.S. Gianlulgi Vinaccia, visibilmente commosso e soddisfatto per quanto è riuscito a realizzare in memoria dell’amico Vitale nella cittadina ove risiede, dopo i ringraziamenti ha dichiarato di impegnarsi sin d’ora per portare, il prossimo anno, a Piano di Sorrento 512 giocatori con l’intento di farla diventare una “classica” del panorama biliardistico nazionale.
In realtà sono i giocatori a dover ringraziare Gianluigi per l’ospitalità e per aver dato l’opportunità di praticare il nostro sport in uno dei più bei posti del mondo.

Si ringrazia il D.G. Nazionale Ennio Finelli per l'ottimo e ampio servizio fotografico realizzato a Piano di Sorrento.
Copyright 2003 by Ennio Finelli

GIRONE 4ª GARA NAZIONALE BTP  u

GIRONE 4ª PROVA CIRCUITO BTP PRO u