6-16 Luglio 2006


1° CORSO PER ARBITRI


Una vista dell'aula del Corso Arbitri:  al tavolo, da sinistra, i relatori Anselmo Mazzeo,
Raffaele Di Gennaro, Simone Giacalone, Giordano Pianezzola e Orfeo Sarto

S.VINCENT - Lunedì 10, nell’aula conferenze del Palais, si è tenuto il corso per gli arbitri; al tavolo i relatori Raffaele Di Gennaro, presidente della CFUG (Commissione Federale Ufficiali di Gara), il Consigliere Federale Anselmo Mazzeo, i Direttori di Gara Orfeo Sarto e Giordano Pianezzola e Simone Giacalone, quest’ultimo Direttore di Gara Internazionale chiamato da Di Gennaro per tenere questo importante atto di formazione del settore.
 

< E’ il primo corso – ha esordito Di Gennaro – che possiamo sviluppare nel miglior contesto logistico ed organizzativo; ora che la Federazione ha consolidato in maniera ottimale la sua struttura, siamo in grado di organizzare periodicamente aggiornamenti per effettivi e corsi di apprendimento per gli aspiranti, cioè per coloro intendono intraprendere questa importante carriera garante del corretto svolgimento di ogni incontro.>
Di Gennaro ha sottolineato come sia importante la creazione sul territorio della rete dei responsabili di zona:< Ad essi sarà affidata l’organizzazione in ogni singola regione e provincia in diretto rapporto di collaborazione con le altre figure istituzionali: il collegamento frequente fra organi politici e settore arbitrale è la carta vincente per il perfetto funzionamento dell’intera struttura federale.>


Un momento del corso per arbitri


Simone Giacalone spiega una particolare situazione tecnica

Chiaro il riferimento al consolidamento del gruppo di lavoro nel rispetto dei ruoli sì ma sempre con estrema disponibilità gli uni verso gli altri. < Approvo appieno – ha aggiunto Mazzeo - questa lodevole ed indispensabile iniziativa che porterà molto lontano, cioè ad una certa e sicura istituzionalizzazione di tutti i settori della Federazione.>

A seguire Giacalone ha illustrato l’ormai famoso “decalogo” comportamentale, pietra miliare nell’insegnamento delle posizioni ottimali per la valutazione del tiro. Infine, sul biliardo appositamente allestito, si è passati all’applicazione pratica; Giacalone ha così potuto dissipare qualsiasi forma di dubbio interpretativo.

Massimo Calleri

  < INDIETRO >