Buongiorno cari amici del biliardo...
vi scrivo per sottoporre il mio quesito allo stimato Paolo Marcolin. Gioco
da 5 anni in provincia di Bergamo, inizialmente non ponevo attenzione
all'esecuzione, ma ora col passare del tempo e i relativi miglioramenti mi
rendo conto che il dosare la forza di ogni tiro può fare la differenza sul
risultato della partita... Chiedo a Paolo di consigliarmi un possibile
metodo per dosare / controllare la forza del tiro (anche in base al fatto
che peso 130 kg e credo influisca sulla spinta che imprimo alla biglia)
Grazie per l'attenzione, buona continuazione ;) Andrea
Ciao Andrea, non è sicuramente il tuo peso che influisce
sulle spinta della biglia!!! Ti suggerisco di portare il più avanti
possibile l'impugnatura della stecca, eliminando le oscillazioni e quindi
apertura braccia troppo elevata dovresti riuscire a controllare le forze in
modo più facile!
Ciao Paolo, ho sentito che dal prossimo anno si passerà alle biglie da 63 mm
per il gioco dei 5 birilli. Cambierà qualcosa nel trattamento della palla e
nella gestione dei tiri? Grazie.
Paolo da Novara
Ciao Paolo, non credo cambi molto, anzi, penso possa
diventare più facile il gioco diretto, mentre di sponda si avranno delle
corse più omogenee!!
Caro, Paolo sono un appassionato giocatore di 3a categoria. Volevo farti i
complimenti per la rubrica e chiederti una cosa. Molto spesso mi capita di
avere difficoltà nella gestione del rientro sui raddrizzi, incandelo
troppo.... anche se mi sembra di prendere la quantità giusta di palla. Cosa
posso fare? Devo pensare di poter modificare anche i pesi? Giovanni
(Firenze)
Grazie per i complimenti Giovanni. Prima di spostare i
pesi verifica che la tua impugnatura sia nella posizione corretta, molto
dipende da quello e dal ponticello rispetto allla biglia battente, poi se
vuoi un'occhiatina ai pesi potresti anche darla!!!
Ciao Paolo, qual è il peso ideale per una stecca da 5 birilli? Io gioco con
650 grammi. Alcuni dicono che sono pochi, altri che sono troppi? Molto
spesso mi sembra una moda quella di modificare il peso. Tu cosa mi dici?
Carlo (Ancona)
Carlo, il peso della stecca è soggettivo, ci sono stecche
con cui si può giocare anche con 700 gr ed altre con 600 gr, devi sentirlo
tu il peso e non gli altri!!!
Ciao Paolo, volevo chiederti un consiglio sullo sfaccio di acchito. Io
preferisco giocarlo con il cosidetto taglio "contro" in modo tale da
prendere sponda corta, poi soponda lunga e viaggiare parallelo alla sponda
lunga. Però un giocatore dei migliori mi ha suggerito di provare a giocarlo
senza taglio e andare direttamente in lunga perchè, dice, una volta fatta la
mano è più facile senza la complicazione del taglio che può trasportare
troppo l'avversaria. Senza taglio risulterebbe più facile anche fare il
pienone (12 punti). Tu come ti comporti. Simone (Reggio Calabria)
Ciao Simone, io la gioco come te, mi risulta più facile
non dovendo andare per forza di cose in lunga, fossi in te proverei i 2 modi
diffferenti e ne trarrei le conclusioni che ti permettano di realizzare il
massimo garantendoti una buona copertura.
|
|
Caro Paolo,
perché mi capita spesso, sia su biliardi battuti che nuovi, di rimpallare
spesso di garuffa. Non so più cosa pensare,se sia una questione di stecca o
cuoietto, ma il problema si ripete spesso. (Biagio65)
Il rimpallo sulla garuffa? Se parli di un tiro a "smezzare" con la palla
a colla, la prova biliardi che precede la partita è fondamentale, avere dei
riferimenti fissi ti aiuta a capire se un biliardo risponde a ciò che tu
conosci. Ci sta che un biliardo possa far scivolare la palla di garuffa o
il contrario, che chiuda la traiettoria. Quindi in base al conteggio che
utilizzi cerca di applicare le giuste compensazioni. Poni molta attenzione
e fallo con la giusta concetrazione. È più diffiicile di quello che sembra!
(Pasquale38)
Ciao Paolo,
Sicuramente sarò un utente che ti (scusa il tono confidenziale) tempesterà
di domande. Volevo chiederti una cosa fondamentale. Come fa un giocatore di
biliardo ad avere una mentalità vincente? Ti spiego subito....in
allenamento mi faccio rispettare, sono una 2^ cat (a detta di molti pronto
per il passaggio in 1a cat) ma in gare ufficiali il piu delle volte perdo
alla prima partita con giocatori sulla carta abbordabili...
Pasquale
Manca l'approccio giusto alla partita, isolarsi un pochino non fà male,
cercare l'energia interiore per dare il massimo da subito, parlare poco e
alimentarsi al meglio, con carboidrati e frutta!!
Caro Paolo,
Molto si dice di conteggi,porzioni ecc, nessuno parla del tipo di steccata
per ogni tiro e dell’impugnatura della stecca;mi spiego meglio: quando tiro
uno sfaccio a tutto biliardo impugno la stecca quasi in fondo per imprimere
maggiore forza, faccio il contrario quando devo tirare piano, sai
suggerirmi altre cose che riguardano i vari tipi di steccata e di
impugnatura, ti ringrazio in anticipo. (Dino)
Ciao Dino, dici bene quando dobbiamo modificare l'impugnatura della
stecca, per i tiri d'accosto, le misurissime, le calcate di misura, le
steole...insomma tutti quei tiri ove occorre la massima precisione più
stiamo corti meglio è (per corti intendo dire apertura braccio limitata)
evitiamo oscillazioni di ogni tipo a partire dal brandeggio, io opto per
questa impugnatura anche su tutti i tiri di sponda!I mpugnare in fondo è un
arma a doppio taglio. Non ti serve a dare maggior forza ma bensì ad
affondare la steccata. Sei però soggetto alle oscillazioni di cui parlavo
prima, basterebbe impugnare in mezzo e tenere più lungo il ponte d'appoggio
dalla biglia battente!
|
|
Un quesito per il grande Paolo Marcolin.Vorrei qualche delucidazione
sulla velocità di steccata. In che posizioni si usa una steccata lenta, dove
invece si deve steccare veloce e, dulcis infundo,se esistono delle tecniche
per cambiare questa variabile
Beh, diciamo che si usa la steccata veloce quando siamo con l'avversaria
vicini al castello, dobbiamo creare degli spazi altrimenti si trova
rimpallo; ovviamente poi usiamo una steccata lenta e dolce dove necessita
ammorbidire le traettorie ed aprire con taglio, esempio 2 biglie parallele a
5 cm dalla lunga...!!
Purtoppo non esistono tecniche al momento (o meglio, non ne conosco)
dobbiamo affidarci alla sensibilità del nostro braccio....Ciao!!
|
|
Caro Paolo,
volevo chiederti un consiglio per migliorare la steccata, cioè la mia
risulta essere troppo secca ho poca penetrazione, non so come fare provo ad
allungare ma i colpi risultano vuoti, non so se sono riuscito a spiegare
ciò che faccio, spero che tu riesca ad aiutarmi.
Ciao Andrea, credo che il tuo sia un problema di impugnatura, dovresti
lasciare morbida la presa sulla stecca, i colpi in teoria saranno più
fluidi e precisi!!
|
|
Caro Paolo, mi chiamo fabrizio e volevo farti sull'impostazione di
gioco essendo un destro con l'occhio sinistro dominante. Mi rendo conto che
tutte le mie bilie tendono ad andare verso destra rispetto alla mia mira.
Ho provato ad inclinare il polso verso l'interno ma con scarso risultato,
l'unica posizione che mi dà un ottimo risultato è allineare la stecca al
tallone del piede destro e occhio sinistro tenendo la gamba destra tesa e
l'altra leggermente flessa, ma la gamba destra dopo un po mi dà dolori. La
domanda è questa: sto andando verso la direzione giusta?
Ciao Fabrizio, stai andando nella giusta direzione, dovresti però fare
perno col peso del tuo corpo sulla gamba sinistra, se la pieghi ottieni
l'impostazione giusta ed in più ti allineeresti al tuo occhio dominante (il
sinistro), a quel punto la tua gamba destra ti servirebbe solo da fermo e
non dovresti più avere problemi di rigidità sulla gamba!!
|