Si è volta a Malta dal 18 al 21 novembre 2010, la 8^ edizione
dei Giochi dell’Amicizia del Mediterraneo e per la quarta volta il biliardo
sportivo è stato invitato a partecipare all’evento internazionale organizzato
quest’anno dal Comitato Olimpico Maltese.
I giochi dell’ Amicizia del Mediterraneo nascono come una manifestazione
sportiva per favorire i rapporti tra i popoli del Mediterraneo.
Inizialmente erano state invitate anche altre nazioni come la Siria, la Libia e
la Tunisia, che poi per motivi legati ai rapporti politici abbastanza complicati
tra di loro, hanno preferito rinunciare.
Le ultime edizioni sono state un gemellaggio tra la Sicilia e Malta: nel 2007 si
sono svolte in Sicilia, a Palermo (il biliardo si è giocato a Modica), mentre
nel 2008 si sono svolte a Malta.
Nel 2009 invece sono stati organizzati dal CONI di Trapani e hanno visto la
partecipazione, oltre che della Sicilia e di Malta, anche di una rappresentativa
della provincia di Trapani.
Quest’anno sono 10 gli sport inseriti nella manifestazione: il badminton, il
beach volley, il biliardo sportivo, la canoa, l’equitazione, il golf, il karate,
gli scacchi, la scherma e il triathlon.
Il biliardo sportivo è rappresentato dalla F.I.Bi.S. (Federazione Italiana
Biliardo Sportivo) che è l’unica referente in Italia riconosciuta dal CONI come
Disciplina Associata.
Il biliardo sportivo si divide in quattro specialità:stecca, carambola, boccette
e pool-snooker.
Alcune di queste specialità, come la stecca e le boccette sono poco praticate a
Malta, mentre nei paesi anglosassoni si gioca preferibilmente al pool e allo
snooker.
Quest’anno si è giocato solo al pool, nella specialità palla 8.
Le gare di biliardo si sono svolte al De La Salle College e per la Sicilia hanno
partecipato Domenico Spanò del Circolo Vittorio Emanuele di Messina, Paolo
Picataggi e Salvo Tomasello del “Jonathan” Club di Bagheria, accompagnati dal
Presidente Regionale F.I.Bi.S. Roberto Minutella.
A conclusione della manifestazione c’è stata una cena con la partecipazione di
tutti gli atleti siciliani e maltesi e sono intervenuti per la premiazione il
Presidente del Comitato Olimpico Maltese, Judge Lino Farrugia Sacco, il
Segretario Generale del Comitato Olimpico Maltese, Joseph Cassar, mentre per la
delegazione Siciliana, assente per impegni istituzionali il Presidente Regionale
del CONI Sicilia Avv. Massimo Costa, erano presenti il Presidente del CONI di
Trapani Salvatore Castelli, l’ On. Salvatore Cordaro e il Consigliere Regionale
del CONI Francesco Orlando.
Per la cronaca nella classifica generale le due rappresentative hanno concluso
in parità, ma il trofeo è stato gentilmente offerto dai Maltesi alla
Rappresentativa Siciliana in segno di ospitalità e questo conferma il clima di
amicizia e grande sportività che lega le due isole.
Il Consigliere Provinciale del C.O.N.I. Palermo
Maria Visconti
|