
IL SALUTO DEL PRESIDENTE >
STUDIO SUL MONDO DEL BILIARDO
DATI, STATISTICHE, INFORMAZIONI >
I CAMPIONI >
LE DISCIPLINE >
PRESS KIT CONFERENZA STAMPA
"IL MONDO DEL BILIARDO" >
VIDEO
PRESENTAZIONE
IL MONDO DEL BILIARDO

Video realizzato con la collaborazione di Sergio Sirignano del Centro Biliardo Sportivo AECLANUM di Mirabella Eclano
|
Numeri importanti per il biliardo sportivo italiano. Si posiziona tra le
prime venti discipline praticate e appassiona i giovani. La conferma
dalla conferenza stampa tenutasi a Milano organizzata dalla Federazione
Italiana Biliardo Sportivo in collaborazione con lo Studio Ghiretti. Si
è discusso tra l’altro del progetto di portare il biliardo nelle scuole,
condiviso dalla Regione Lombardia e sostenuto dal CONI
Milano, 29 gennaio 2008 - Oltre 1,5 milioni di
appassionati, tra le prime venti discipline sportive praticate in
Italia, più di 25 mila tesserati che ogni anno disputano centinaia di
gare, un migliaio di Centri Sportivi affiliati. Sono alcuni numeri del
biliardo emersi dall’indagine condotta da Global Sponsorship Solution e
presentati oggi a Milano nella conferenza stampa “Il Mondo del Biliardo”
tenutasi presso il Grattacielo Pirelli promossa dalla Regione Lombardia.
L’evento, moderato dal noto giornalista sportivo Iacopo Volpi, è stato
organizzato dalla FIBiS in collaborazione con lo Studio Ghiretti e ha
visto la partecipazione di personalità istituzionali del CONI. «I dati
presentati – ha commentato il presidente della Federazione Italiana
Biliardo Sportivo, Andrea Mancino – dimostrano un dinamismo che
posiziona il biliardo sportivo al di sopra di alcune discipline sulla
carta più blasonate. I numeri della ricerca di Global Sponsorship
Solution hanno contribuito a confermare le nostre intuizioni dandone
visibilità all’esterno per sdoganare una volta per tutte il biliardo da
quei falsi miti che parlano ancora di locali fumosi, atmosfere tenebrose
fissate da certi film del passato. Oggi le principali manifestazioni si
disputano in pallazzetti dello sport, località prestigiose, centri
sportivi affiliati al CONI».
Durante l’evento si è sottolineato spesso il valore dell’attributo
“sportivo” accostato al biliardo. A questo proposito Pier Gianni
Prosperini, Assessore allo sport della Regione Lombardia ha detto,
ammettendo tra l’altro la sua passione per questa disciplina: «Troppo
spesso si pensa al biliardo come ad una disciplina statica in cui per
eccellere non servirebbero particolari doti. Ma non è così. Sono
necessarie attitudini psico-motorie e qualità fisiche particolari per
primeggiare come in tutti gli altri sport. In passato, impegni
permettendo, sono stato un discreto praticante e ho potuto respirare
anch’io la magia che avvolge il mondo del tappeto verde. Considerando
che la nostra regione è la prima in Italia per numero di tesserati, come
assessore della Regione Lombardia, mi impegno sin da ora a valutare
l’organizzazione di manifestazioni di altro profilo sul territorio».
|

L’altro aspetto importante è che la Federazione Italiana Biliardo
Sportivo è associata al CONI recependone ogni direttiva e proprio grazie
a questa collaborazione nel 2007 sono stati inaugurati i campus
giovanili per la pratica del biliardo presso il centro federale di
Formia. «Ed è proprio in virtù di questa collaborazione - ha spiegato il
Presidente del Comitato Regionale CONI Lombardia, Pino Zoppini – che
dobbiamo continuare a lavorare insieme per far crescere il biliardo come
disciplina sportiva. I giovani rappresentano la linfa di ogni movimento
che rientra nell’alveo del CONI. Dunque, dobbiamo assecondare i desideri
e sogni di coloro che vogliono avvicinarsi al tavolo verde senza
privilegiare un sport rispetto ad un altro».
È stato Filippo Grassia, Presidente CONI Provinciale di Milano, a
suggerire al presidente federale Andrea Mancino, un incontro per
valutare insieme la possibilità di portare il biliardo nelle scuole
elementari. «È in atto la realizzazione di un progetto per integrare
all’interno dei curricola scolatici di un migliaio di classi della
regione, l’esercizio di cinque discipline sportive: quattro a squadre ed
una individuale. Il tutto per favorire il percorso di crescita dei
ragazzi all’insegna dei valori dello sport. Mi piace l’idea che il
biliardo possa essere inserito all’interno di questo progetto di ampio
respiro. Mi auguro di incontrarci a breve per valutarne la fattibilità
già a partire dal prossimo anno scolastico».
Infine, l’evento si è concluso con la premiazione dei campioni che nella
stagione 2006-2007 hanno ottenuto risultati prestigiosi. Ecco i
premiati: Michelangelo Aniello (campione italiano e del mondo in carica
per la specialità cinque birilli), Andrea Quarta (campione europeo in
carica per la specialità cinque birilli), Paolo Marcolin (primo in classifica generale circuito PRO 2006-2007), Marco Zanetti (premiato per la sua brillante carriera),
Fabio Petroni (campione
italiano di pool), Stefano Pelinga (campione del mondo di Trick Shot),
Silvano Galassi (campione italiano per la specialità boccette Master
Goriziana).
|